News. Un progetto innovativo. L' Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente. Questo palazzo sarà il primo in Italia ad essere quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico ed ecocompatibile. È un edificio biocompatibile, realizzato con materiali naturali che, grazie ad un impianto fotovoltaico, uno geotermico, a una pala eolica e [...] continua a leggere »
Nasce il Progetto Europeo ProSTO. Un aiuto ai Comuni per rendere obbligatorio il solare termico. Il Progetto Europeo "ProSTO'', co – finanziato dalla Commissione Europea nell' ambito del programma Intelligent Energy Europe, ha l' obiettivo di supportare le autorità locali nella pianificazione, sviluppo, introduzione e gestione di ordinanze solari efficaci. L' obiettivo, quindi, è quello [...] continua a leggere »
L'urgenza di sostituire le fonti fossili e le politiche che i diversi paesi hanno adottato a sostegno dell'energia solare, sono i moventi dell'attuale diffusione fotovoltaica come sistema di produzione energetica. Conseguenza è l'evoluzione duale tecnologica ed economica che accompagna tali impianti. Per anni il fotovoltaico ha avuto un ruolo di nicchia nelle strutture aerospaziali, dove [...] continua a leggere »
Le semplificazioni edilizie? Bloccate dalle regioni. Il Consiglio dei ministri ha da tempo (il 12.11.¿09) varato un disegno di legge volto ad introdurre misure di semplificazione edilizia. Nel farlo, però, aveva stabilito che il testo dovesse ricevere - prima di approdare in Parlamento per l' esame - il parere della Conferenza Stato – Regioni. Risultato: [...] continua a leggere »
CasaOggi. 2010: l' anno della casa ecologica. Il 2010 sarà l' anno della casa ecologica. Di seguito qualche spunto per usufruire degli incentivi e delle detrazioni fiscali a disposizione di chi decide di "abitare bio"Il Piano CasaIl Piano Casa è una manovra di semplificazione legislativa proposta nel 2009 per rilanciare l' edilizia privata consentendo l' [...] continua a leggere »
Il Girasole, la più grande struttura italiana di Legambiente per l' educazione ambientale, prepara nuovi percorsi naturali, escursioni, laboratori e attività didattiche per accogliere le scuole di tutta Italia. Un 2010 ricco di novità per il Centro Nazionale di Legambiente. Immerso nella natura alle porte del Parco della Maremma e a due passi da Grosseto, [...] continua a leggere »
Il ddl di conversione del DL 194 / 2009 Milleproroghe approvato dal Senato rimanda al 1° gennaio 2011 la scadenza entro la quale, per i nuovi edifici, è obbligatoria l' installazione di impianti da energie rinnovabili per il rilascio del permesso di costruire, secondo i regolamenti edilizi. La norma modifica l' articolo 4, comma 1 [...] continua a leggere »
Gli impianti fotovoltaici producono elettricità pulita tramite la conversione diretta dell'energia solare. La "pulizia" dei sistemi fotovoltaici rimane tale se consideriamo l'intero ciclo dell'impianto, dall'estrazione dei materiali necessari alla sua produzione fino alla dismissione a fine vita? In termini di bilancio energetico, nel corso della sua vita operativa, l'impianto restituisce l'energia necessaria spesa per la [...] continua a leggere »
La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell' assessore alle Reti, Servizi di Pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi, un' intesa con la Provincia di Cremona per incentivare la rimozione dell' amianto e l'installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici."È una convenzione triennale – spiega Buscemi – con cui intendiamo favorire la realizzazione [...] continua a leggere »
Anche quest' anno Regione Lombardia aderisce a "M'illumino di meno", la campagna, giunta alla sesta edizione, promossa dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del risparmio energetico. A differenza dagli anni scorsi, il tema di "M'illumino di meno" nel 2010 non è lo spegnimento simbolico delle luci per il [...] continua a leggere »