Il settore dei servizi immobiliari traina la diminuzione dei fallimenti Cala il numero di fallimenti, di procedure concorsuali e di chiusure volontarie d’impresa anche nel secondo trimestre 2015: si conferma e si rafforza, quindi, il trend positivo rilevato nei primi mesi dell’anno. Questa la sintesi dei dati raccolti da Cerved e diffusi [...] continua a leggere »
L’Istat ha pubblicato il report sulla fiducia dei consumatori e delle imprese. Secondo l’Istituto aumenta la fiducia dei consumatori a 110,9 da 107,7 di febbraio 2015 e si assiste ad un miglioramento del clima di fiducia coinvolge tutti i principali settori L’indice del clima di fiducia delle imprese di costruzione sale a 116,0 da 108,5 di febbraio; migliorano sia [...] continua a leggere »
A fine 2014 è in miglioramento la dinamica dei prestiti bancari. A dicembre 2014 il totale dei finanziamenti a famiglie e imprese ha presentato una variazione annua lievemente positiva: +0,1%, rispetto al -0,4% il mese precedente e -4,5% a novembre 2013, quando aveva raggiunto il picco negativo. E’ quanto emerge dall’ ABI Monthly outlook, il rapporto mensile [...] continua a leggere »
Dal 22 gennaio verrà attivata la banca dati nazionale unica per combattere le infiltrazioni mafiose nelle gare d'appalto. Per le imprese, il database fornirà le documentazioni necessarie a ricevere la certificazione antimafia; per le forze dell'ordine sarà possibile accedere a tutti i documenti relativi alle imprese e di controllarne la situazione attuale e passata. continua a leggere »
“L’Italia è al 112° posto su 185 Paesi per numero di procedure, tempi e costi necessari per poter avere un permesso in edilizia con una Germania che si colloca al 12° posto e dove perfino la Grecia – 66° – occupa una posizione migliore della nostra. Se poi guardiamo la classifica dei tempi necessari ad [...] continua a leggere »
Confedilizia presenta al Governo 3 innovative proposte per ridar vivacità al mercato immobiliare italiano. Tre proposte innovative per il settore immobiliare, senza costi per l’apparato pubblico statale e locale, al quale porteranno anzi nuove entrate o risparmi di spesa. Presentate durante una conferenza stampa ecco le 3 misure per rilanciare il mercato immobiliare; si tratta di [...] continua a leggere »
Centri commerciali europei: inizio d’anno sottotono ma il trend delle vendite rimane positivo. E’ quanto ermerge secondo l’ultimo Opinion Survey pubblicato da The International Council of Shopping Centers (ICSC) Nell’ultimo rapporto pubblicato, l’ Icsc ha scattato una fotografia della situazione delle vendite nei centri commerciali europei che hanno registrato una lieve decelerazione della crescita [...] continua a leggere »
Segno di una crisi delle imprese italiane che non da segni di arresto, ci sono le vendite di capannoni industriali in forte aumento negli ultimi anni. L'offerta cresce a livello esponenziale, la domanda è quasi assente e molti locali vengono abbandonati o finiscono all'asta. Gli italiani si arrangiano e le aziende cominciano a condividere fra loro le sedi per abbassare i costi e dividere il pagamento delle tasse. continua a leggere »
Il mondo dell’imprenditoria edile è tornato ad affrontare il tema bollente dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti delle imprese. ANCE, Confindustria e l’UE si sono seduti allo stesso tavolo per fare il punto della situazione e provare a discutere insieme di alcune soluzioni che l’Associazione degli Imprenditori Edili ha pensato. continua a leggere »
Il Decreto che ha cancellato la prima rata Imu sull’abitazione principale ha anche prorogato le agevolazioni sull’imposta di registro per l’edilizia Pup. Prorogate le agevolazioni per le imprese del settore dell’edilizia con il Decreto Imu che reca “Disposizioni urgenti in materia di Imu, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche [...] continua a leggere »