Tutte le tipologie di domicilio esistenti e giuridicamente valide e riconosciute, ognuna con la propria specificità. continua a leggere »
Ecco quando è necessario dichiarare il proprio domicilio in Italia: le differenze tra residenza e domicilio e come procedere. continua a leggere »
Le banche centrali possono aumentare o tagliare i tassi, ovvero il costo del denaro. Ma cosa significa questo? E come mai il valore della moneta cambia? Ecco perché, e come funziona. continua a leggere »
Il DURC e il DURF sono due importanti certificazioni che servono a dimostrare che si è in regola e a partecipare agli appalti: ecco le differenze. continua a leggere »
Il DURF è un documento che permette di garantire il versamento delle ritenute fiscali delle imprese appaltatrici: quando è obbligatorio e come richiederlo? continua a leggere »
Anche quest’anno il design sociale Ikea si è aperto ai giovani creativi e a imprese sociali di paesi lontani. L'articolo Design sociale: Ikea sostiene i piccoli imprenditori del mondo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'Istat ha reso noti i risultati del suo indice di fiducia di marzo: le imprese e i consumatori sono più propositivi e hanno aspettative migliori verso il futuro, va un pò meno bene quando si parla delle costruzioni e del settore dell'ingegneria civile. continua a leggere »
A Roma l'Anci e Legambiente hanno parlato dei piccoli comuni italiani che versano sempre più spesso in stato di abbandono e stanno vivendo un importante spopolamento. Le due associazioni chiedono idee nuove e burocrazie più snelle per attirare giovani attivi e recuperare un importantissimo patrimonio naturale, storico e culturale. continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri discuterà a breve le nuove regole per gli appalti edili e per la gestione delle lobby. La direzione verso una maggiore trasparenza sarà intrapresa insieme all'Autorità Anti Corruzione di Raffaele Cantone, che giudicherà con bollini qualità amministrazioni ed imprese in base alla loro virtuosità. continua a leggere »
Ottime notizie dal fronte de mutui. Nei primi otto mesi del 2015 sono aumentati sia quelli concessi alle imprese sia, soprattutto, quelli accordati ai privati. Di certo gioca un ruolo importante la surroga, ma quanto erogato da gennaio ad oggi è già superiore a quanto concesso nell'arco dell'interno 2014. Torna in voga anche il tasso fisso che, ad agosto 2015, è stato scelto da circa il 60% dei mutuatari. continua a leggere »