Che il 2015 sia stato un anno tutto sommato positivo per il mondo immobiliare è opinione largamente condivisa da molti operatori del settore. A sancire in maniera ufficiale questa convinzione è l’ISTAT, che negli scorsi giorni ha diffuso informazioni in merito alle convenzioni notarili di compravendita immobiliare registrate nel terzo trimestre dell’anno appena concluso. continua a leggere »
L'Istituto Nazionale di Statistica ha diffuso i dati relativi al terzo trimestre del 2015. Le compravendite sono cresciute in tutto lo Stivale anche se, numeri alla mano, al Nord pare il mattone goda di migliore salute. continua a leggere »
Nei primi undici mesi dell'anno le erogazioni di mutuo sono praticamente raddoppiate arrivando a un +97,4% rispetto al 2014. Grazie a questo e al maggiore equilibrio fra domanda e offerta, il mercato immobiliare finalmente ha la strada spianata per ripartire. continua a leggere »
Ad Omaha, in Nebraska, è in vendita la casa d'infanzia di Marlon Brando, uno degli attori più amati di sempre. In questa casa il due volte premio Oscar trascorse i primi undici anni della sua infanzia fino a che, a causa della separazione dei genitori, si trasferì in California con la madre e le sue sorelle. continua a leggere »
Nasce oggi Immoving.ch, il primo portale in lingua italiana dedicato alla compravendita di immobili nella Svizzera italiana. Fin dal suo debutto sul web sono già più di 3.000 gli annunci pubblicati. Lugano, per ora, la città con il maggior numero di offerte. continua a leggere »
L'Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Crif, Prometeia ed Assofin traccia un quadro finalmente più roseo della situazione creditizia italiana. I mutui ripartono e, ovviamente, anche il mercato immobiliare ne gode. Buone le previsioni anche per il biennio 2016-2017. continua a leggere »
È stato reso operativo un provvedimento che potrebbe rivelarsi strategico per la ripresa del mercato degli investimenti immobiliari: arriva infatti la deduzione IRPEF del 20% sul prezzo degli appartamenti acquistati (o ristrutturati o costruiti ex novo) per metterli a reddito attraverso la locazione. continua a leggere »
Con un emendamento alla Legge di Stabilità, il Governo ha allargato anche ai privati l'opportunità di ricorrere al leasing immobiliare. A che cosa corrisponde, nel concreto, questo termine fino ad oggi noto solo per il comparto automobilistico? Quali sono i suoi vantaggi? continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano presenta finalmente tiepidi segnali di ripresa: è questa, in buona sostanza, la tesi principale dell’ultimo report di Moody’s - società famosa per le sue analisi sulle attività di imprese commerciali e statali - pubblicato negli scorsi giorni. continua a leggere »
Secondo le analisi del portale per gli affitti turistici Casevacanza.it, partner di Immobiliare.it, la domanda di case vacanza è cresciuta del 20% rispetto al Natale 2014. Se aumenta il numero di persone che punta ad una casa vacanza, l’offerta risponde: nelle destinazioni montane, protagoniste del turismo di fine anno, si stima una crescita del 25%. Il segmento quindi tiene, e anche i prezzi si alzano: il portale registra una leggera crescita dei prezzi, pari al 5-7%. continua a leggere »