La Francia ha deciso di aiutare i giovani con un fondo di garanzia per gli affitti: lo stato farà da garante agli studenti Dopo una fase sperimentale nel 2013, il Segretario di Stato per l’istruzione superiore e La ricerca, Genevieve Fioraso ha annuciato che il fondo di garanzia per gli affitti verrà esteso a tutti [...] continua a leggere »
Lo scorso 3 settembre è stato fimato un accordo tra la Regione Sardegna e Rashid Fahad al Naimi, il CEO della Qatar Foundation Endowment, che prevede un investimento di quest’ultima per procedere finalmente al completamento e all’avvio della struttura. Un miliardo e 200 milioni di euro da impiegare in dieci anni, oltre ad un forte incremento dell’indotto della Sardegna, grazie ai mille posti di lavoro annunciati. Il progetto ha avuto il sostegno esplicito del Consiglio dei Ministri, tanto che nel Decreto Sblocca-Italia è stata inserita una deroga sia al numero dei posti letto sia alla spesa sanitaria nazionale. continua a leggere »
Sta per diventare legge il cosiddetto DL Sblocca Italia che, nelle intenzioni del legislatore, dovrà facilitare la ripresa del settore immobiliare partendo dalle SIIQ e continuando con le Grandi Locazioni, gli affitti commerciali e quelli ad uso turistico. Vantaggi fiscali e normativi che avvicineranno la legislazione della nostra nazione a quella dell'Europa. continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci di stanze e posti letto nelle principali città universitarie italiane e ne è emerso che, mediamente, per affittare una camera singola servono 380 euro, mentre se si sceglie di condividere la stanza con un'altra persona ne bastano 280. In questo quadro Milano è la città più cara in assoluto, seguita da Roma. Dall'analisi sono emerse diverse curiosità, come il ritratto dell'inquilino ideale e la tendenza confermata degli affitti condivisi. continua a leggere »
La vedova di Jack Lemmon, l'attore di "A Qualcuno Piace Caldo", ha deciso di mettere in affitto la sua villa di Malibu per soli 12,5 mila dollari al mese, promettendo uno sconto extra per chi firmi un contratto di locazione di almeno due anni. Un prezzo che non corrisponde assolutamente al valore dell'immobile, costruito e arredato con un estro che solo un attore della vecchia Hollywood poteva vantare: niente a che vedere con il resto delle ville della zona. continua a leggere »
Il quotidiano “Il Sole 24ORE” approfondisce oggi il progetto di alleggerimento del patrimonio abitativo della Regione Toscana, riportando la notizia della messa in vendita di 30 case cantoniere. continua a leggere »
Riuscire ad andare in vacanza, di questi tempi, è diventato un vero e proprio lusso. Il poco tempo a disposizione per potersi ritagliare una piccola vacanza e, soprattutto, la crisi degli ultimi anni, ha fatto sì che molti italiani rinunciassero alle loro vacanze. Alloggiare in un albergo o in un b&b per l’intera famiglia può […] continua a leggere »
Riuscire ad andare in vacanza, di questi tempi, è diventato un vero e proprio lusso. Il poco tempo a disposizione per potersi ritagliare una piccola vacanza e, soprattutto, la crisi degli ultimi anni, ha fatto sì che molti italiani rinunciassero alle loro vacanze. Alloggiare in un albergo o in un b&b per l’intera famiglia può […] continua a leggere »
Estate caldissima per Silvio Berlusconi, quantomeno da un punto di vista immobiliare. Voci sempre più insistenti parlano della cessione di Villa Certosa ad un emiro che vorrebbe trasformarla in resort e, nel contempo, dell'ormai prossimo abbandono della residenza romana di Palazzo Grazioli. Berlusconi e la compagna starebbero già vedendo alcuni appartamenti in zona Monti. continua a leggere »
Troppe tasse e poca chiarezza in merito a quelli che sono gli obblighi fiscali per chi acquista una seconda casa; sono questi i motivi principali che, secondo lo studio di Nomisma e Fimaa hanno causato la diminuzione delle compravendite legate alle case nelle località di villeggiatura. continua a leggere »