Ottime notizie per il mercato immobiliare; i primi tre mesi del 2016 segnano una netta ripresa del settore e il numero delle compravendite aumenta di circa il 20% rispetto al 2015. continua a leggere »
Il 23 giugno è una data molto importante per tutta Europa, davvero decisiva per gli equilibri di tutte le nazioni facenti parte della Comunità Europea: in quella data avrà luogo il referendum relativo all’ipotesi di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Il dibattito ha coinvolto tutte le prospettive possibili – da quella sociale a quella economica, da quella politica fino a quella immobiliare. Perché, è il caso di dirlo, anche le ripercussioni nel settore del mattone non sarebbero poche. Vediamo insieme cosa potrebbe accadere. continua a leggere »
Pubblicati i numeri dell'osservatorio sui mutui di Facile.it e Mutui.it. Se da un lato aumentano le erogazioni, dall'altro diminuiscono gli importi finanziati e il peso delle surroghe sul totale dei finanziamenti concessi. I mutui per la prima casa rappresentano il 39% del totale. continua a leggere »
Confedilizia ha espresso il suo parere positivo sul sistema del leasing immobiliare, pronto a partire sia da un punto di vista legislativo che per i vantaggi fiscali che offre soprattutto ai più giovani. Più problematico, invece, il rent to buy. Il Presidente Spaziani Testa ha ancora una volta ribadito quanto sia importante puntare alla detassazione per rilanciare veramente il mattone. continua a leggere »
Ancora positivi i risultati del Crif sulla situazione dei mutui ipotecari in Italia: ad aprile l'aumento delle richieste rispetto allo stesso mese del 2015 ha segnato un +8,6%, percentuale che sale al 24% se si confronta l'aggregato di tutte le richieste dei primi quattro mesi dell'anno. continua a leggere »
Cosa accade ai mutui dopo l'entrata in vigore della legge Cirinnà che regola tanto le Unioni civili quanto le convivenze di fatto? La giornalista Floriana Liuni, esperta del settore, ha approfondito l'argomento per conto di due portali di confronto delle offerte di finanziamento per l'acquisto della casa. continua a leggere »
Il mercato immobiliare sembra allontanarsi dal suo periodo più nero, ma i prezzi restano in calo: a stabilirlo una volta per tutte è l’ultimo rapporto immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, condotto assieme all'Abi. continua a leggere »
Immobiliare.it, grazie al suo nuovo servizio di consulenza per il mutuo, ha svolto un'indagine su chi si informa sul proprio profilo di mutuatario. La prima evidenza dimostra un cambio di approccio all'acquisto immobiliare: una persona su quattro, infatti, cerca di capire quanto sia possibile ottenere dalle banche oltre sei mesi prima di cominciare a cercare la casa. continua a leggere »
Non in tutta Italia ci sono le condizioni giuste per investire nel mattone e ottenere dei guadagni attraverso lo sviluppo immobiliare: non sempre gli investimenti in ristrutturazione vengono poi ripagati. Per aggirare queste problematiche si cercano stratagemmi: a Palermo, ad esempio, si stanno sfruttando i gruppi d’acquisto per fare rigenerazione edilizia. continua a leggere »
Il 2016 si è aperto con una ripresa della domanda di prestiti personali e anche con un aumento degli importi richiesti: a fare il punto su questo mercato, legato a doppio filo con il mercato immobiliare e con il “sistema casa” è l’ultimo Osservatorio sul credito al consumo condotto dai portali Prestiti.it e Facile.it. continua a leggere »