Per i Comuni va bene un federalismo mascherato (e, soprattutto, non competitivo) Per anni, il ritornello è stato questo: in tutto il mondo agli enti locali è assegnato un tributo locale sugli immobili perché sono questi enti che apprestano i servizi ad essi relativi Per anni abbiamo contestato, in tutti i modi ma sempre inutilmente, questo semplicistico [...] continua a leggere »
Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it” Mutui e Prestiti è il nuovo portale indipendente dedicato al finanziamento alle famiglie, nato dalla parntership tra il Gruppo Tecnocasa e il Gruppo MutuiOnline Mutui e Prestiti assiste direttamente i clienti utilizzando un doppio canale: grazie alle agenzie affiliate Kiron ed Epicas, specializzate nella mediazione creditizia presenti sul territorio nazionale con [...] continua a leggere »
Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie: un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica Dal 30 marzo al 2 aprile 2011 l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica idrotermosanitaria è a Padova. Parole d’ordine: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse Si prepara per la sua 17^ edizione Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione [...] continua a leggere »
Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale Introdurre il principio dell’invarianza della pressione fiscale e tornare all’aliquota Imu fissata anno per anno con Dpcm Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”L’opinione pubblica, e noi con essa, abbiamo l’impressione che ai Comuni si stia concedendo tutto pur di varare il provvedimento, [...] continua a leggere »
Quanto fa risparmiare la cedolare secca? Nel caso in cui fosse applicata la cedolare secca, solo i proprietari di immobili con livelli di reddito sopra i 28.000 euro godranno di significativi risparmi fiscali Al di sotto di tale soglia, i benefici economici si ridurranno al lumicino, mentre nelle classi di reddito sotto i 15.000 euro, l’applicazione della [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare toscano, speciale Grosseto In aumento dello 0,5% le quotazioni degli immobili nei primi sei mesi del 2010 Sono stabili le quotazioni in zona Regioni ed in zona Tribunale, mentre lievi rialzi si registrano in zona Pace, dove primo semestre del 2009 sono stati compravenduti immobili di maggiore qualità, in particolare al confine con [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Tortolì hanno segnalato un aumento dell’8,4% Si è avuta infatti una lieve ripresa del mercato immobiliare che ha visto protagonisti investitori che acquistano per affittare l’immobile durante tutto l’anno oppure soltanto nel periodo estivo. Gli investitori arrivano dalle [...] continua a leggere »
Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36% La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.7/E del 13 gennaio 2011 ha così chiarito: In caso di acquisto di box pertinenziale, la detrazione Irpef del 36% spetta anche nell’ipotesi in cui il pagamento, mediante bonifico, sia disposto nello stesso giorno della stipula del rogito, con qualche ora di anticipo [...] continua a leggere »
Il bonus fiscale per il recupero edilizio conserva il suo appeal La detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia fa del 36% una delle agevolazioni fiscali più gradite. E così le richieste continuano a crescere. Cambia look il patrimonio immobiliare degli Italiani, al di là della crisi, tanto che sono arrivati fino a più di [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare di Cagliari, secondo Nomisma, gode ancora di un buon appeal Il 2010 conferma l’inversione di rotta rispetto alle buone performance messe a segno dal mercato immobiliare cagliaritano negli anni precedenti l’attuale crisi economico-finanziaria Continuano a manifestarsi, infatti, le conseguenze del periodo di flessione che ha caratterizzato l’ultimo biennio. Il tasso di crescita dei prezzi [...] continua a leggere »