A partire da ieri 4 gennaio si potranno trasmettere all' Agenzia delle Entrate i dati sui lavori di riqualificazione energetica che proseguono oltre il periodo d' imposta. Le prime comunicazioni dovranno essere inviate all' Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, entro il 31 marzo 2010, indicando le spese sostenute nel 2009, qualora i lavori [...] continua a leggere »
Con la legge regionale n. 71 del 23 novembre 2009, la Toscana introduce un sistema di certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di demolizione e ricostruzione, e di ristrutturazione, per adeguare al quadro normativo nazionale le proprie norme sull' efficienza energetica in edilizia. La l.r. 71 / 2009 integra [...] continua a leggere »
Esce sul mercato il Touch Screen con display completamente bianco. Nel segno delle nuove tendenze abitative e dei principali trend di mercato Vimar propone il vero total white. Dove cromie, materiali, tecnologia e design parlano dell' essenziale.Il bianco diventa il protagonista assoluto della serie Eikon per svelare l' essenza della casa e consentire la massima [...] continua a leggere »
(DGR n.8 / 10622 del 25 / 11 / 2009 "Linee guida per l' autorizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Impianti fotovoltaici ed eolici e per la valutazione ambientale degli stessi impianti" - 1° S.S. al BUR n. 48 1 / 12 / 2009.Le linee guida sono state emanate in [...] continua a leggere »
"Impianti efficienti per arrivare in classe A". Questo il tema trattato nel corso dell' incontro promosso dalla Fondazione AemAssoedilizia, invitata nella persona del presidente Achille Colombo Clerici, ha presenziato ai lavori nel corso dei quali sono state presentate alcune innovazioni tecnologiche, in particolare nel settore degli impianti di riscaldamento ad uso civile.In particolare Ferruccio De [...] continua a leggere »
(LR n. 71 del 23 / 11 / 2009 "Modifiche alla LR n. 39 / 2005 Disposizioni in materia di energia" - BUR n. 50 del 27 / 11 / 2009)Viene modificata, in molte delle sue parti, la LR 39 / 2005 concernente la disciplina dell' efficienza energetica in edilizia al fine di uniformarla al [...] continua a leggere »
Lanciare sul mercato tecnologie sempre più avanzate ed innovative. È questo l' ambizioso obiettivo del progetto PPT, Palazzetti Pellet Technology, un progetto di ricerca in continua evoluzione, che mira a potenziare la resa delle stufe, migliorandone le prestazioni, la funzionalità e la praticità di utilizzo. Il coinvolgimento all' interno del progetto PPT di competenze come [...] continua a leggere »
Legambiente e Confindustria insieme per lo sviluppo sostenibile: un patto che premia le migliori realtà delle regioni meridionali"Ecoedilizia, tecnologie verdi, turismo: la sfida della Green Economy parte dal Mezzogiorno"Innovare e fare impresa in modo responsabile e sostenibile, percepire l' ambiente non come un limite ma come un valore e un' opportunità di sviluppo sano ed [...] continua a leggere »
Gruppo Polo - Le Ville Plus segnalata al Premio Innovazione di LegambienteIl progetto di ricerca "Zero Energy" dell' azienda friulana Gruppo Polo - Le Ville Plus è stato segnalato al Premio all' Innovazione Amica dell' Ambiente 2009, promosso da Legambiente e Regione Lombardia, con la collaborazione di Università Bocconi, Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo e [...] continua a leggere »
È nata Aida. Tecnologicamente avanzata, confortevole e rispettosa dell' ambiente. Aida ha in dotazione il meglio della tecnologia sviluppata nell' ambito del progetto PPT. La sua unicità sta nella sua completa ermeticità rispetto all' ambiente in cui è installata, che si traduce in notevoli vantaggi per l' utente. Aida ha la caratteristica di prelevare l' [...] continua a leggere »