Dopo il momento di pausa e attesa nel periodo della Brexit, il mercato immobiliare inglese è tornato a crescere a ritmi ancora più veloci del passato. Secondo l'ultima analisi pubblicata dall'Office for National Statistics nel mese di dicembre i prezzi degli immobili sono saliti del 7,2%. continua a leggere »
Secondo l'Istat, nel terzo trimestre 2016 si è registrato un aumento del 19,9% dei rogiti notarili per il passaggio di immobili, rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Il dato si somma agli studi precedenti relativi ai prezzi, che rivelano come il mercato immobiliare italiano sia sulla strada della ripresa. continua a leggere »
Dopo anni di violenti cali, la continua discesa dei prezzi degli immobili residenziali sembra ormai sul punto di arrestarsi. Una conferma arriva dall’ultimo Osservatorio redatto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it e relativo al secondo semestre 2016: un periodo caratterizzato da un ulteriore calo dei prezzi del mattone, ma che pure va interpretato in chiave positiva visto che si tratta dell’oscillazione più contenuta registrata negli ultimi tre anni. Vediamo insieme qual è il quadro generale. continua a leggere »
La domanda di credito, come molti osservatori dichiarano da più parti, è in ripresa: a fare il punto in maniera esaustiva sull’anno appena trascorso è il consueto Barometro CRIF, che monitora l’andamento delle richieste di nuovi mutui, di surroghe e di prestiti. In buona sostanza, vengono confermati i segnali positivi del 2015 e, grazie al miglioramento della congiuntura economica, l’accesso al credito si è fatto più semplice. continua a leggere »
Secondo la società di consulenza Cbre Italia, il 2016 è stato l’anno in cui è stato registrato il più alto volume di investimenti immobiliari dal 2008. L’ultimo trimestre dell’anno appena concluso, poi, rappresenta un momento da record, 3,8 i miliardi di euro investiti. continua a leggere »
Possibile ripresa, dopo anni di sofferenze che hanno messo in crisi tutto il settore: è questa, in buona sintesi, la principale rilevazione fornita dall’ultimo Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni, realizzato dalla Direzione Affari Economici e Centro Studi dell’Ance, L’Associazione Nazionale dei costruttori edili. Vediamo insieme, nel dettaglio, com’è andato il 2016 e che prospettive attendono l’anno appena iniziato. continua a leggere »
Il quotidiano Il Sole 24ORE ha pubblicato, nelle scorse ore, un interessante approfondimento in merito alle prospettive che il mercato immobiliare riserverà per l’anno appena iniziato: complice un 2016 tutto sommato positivo – soprattutto se messo a paragone con gli ultimi anni, contraddistinti da una feroce crisi di tutto il settore – cosa succederà nei prossimi mesi? Interpellati i principali operatori del settore, il trend che sembra emergere dalle loro analisi è quello di una situazione con numerose opportunità, soprattutto per chi vuol comprare casa, ma con poche prospettive di rialzo dei prezzi – tranne che in pochissime aree del paese. continua a leggere »
È di queste ore la pubblicazione dell’ultimo report Istat relativo all’andamento dei prezzi del mercato immobiliare italiano. I numeri sono interessanti e, per la prima volta dopo tanti mesi, qualcosa sembra essersi davvero mosso. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
Dopo la denuncia di un annuncio di affitto a sfondo razzista, gli agenti immobiliari dei più grandi network di agenzie operanti a Parigi hanno firmato una carta d'intesa con il sindaco della capitale francese. Nell'accordo ci si impegna a combattere ogni discriminazione nell'accesso agli alloggi privati. continua a leggere »
Per promuovere lo sviluppo locale, rispondere al bisogno di nuovi alloggi ed allontanare il rischio bolla nelle grandi città, il Governo di Theresa May, in Gran Bretagna, ha annunciato la costruzione di 17 nuovi paesini di campagna distribuiti su tutto il territorio. Oltre che a nuove case i villaggi forniranno anche nuove possibilità di occupazione. continua a leggere »