La Fondation Louis Vuitton di Parigi ha svelato l’opera temporanea di Daniel Buren "Observatory of Light". Buren ha coperto le iconiche vele di vetro della Fondation con un’impressionante serie di... continua a leggere »
Biennale di Architettura 2016: "Stratagemmi in Architettura: Hong Kong a Venezia" continua a leggere »
Morta a 65 anni Zaha Hadid, la prima donna ad essere entrata nell'Olimpo di questa professione da sempre dominata dagli uomini. Le sue tracce restano visibili e riconoscibilissime in molti angoli di pianeta, compresa l'Italia, a memoria di uno stile e di una personalità che rimarranno per sempre nella storia. continua a leggere »
Torna la Biennale di Venezia, torna la Mostra Internazionale di Architettura, giunta alla sua quindicesima edizione: dal 28 maggio al 27 novembre 2016 (giornate professionali il 26 e il 27 maggio) il... continua a leggere »
Dagli anni '60 a oggi i media, le serie TV e fortunate pellicole hanno fatto non solo la storia della moda, ma anche quella della casa: in occasione dei suoi dieci anni, Immobiliare.it ha intrapreso un viaggio attraverso i cambiamenti dei nostri immobili dovuti all'influenza dei modelli mediatici. Da Flashdance a Masterchef, ecco come sono cambiati i desideri abitativi degli italiani. continua a leggere »
Costruire in paglia, legno o mattoni? Non è solo il centro della morale dei Tre Porcellini, ma una questione attualissima per l'edilizia e l'architettura. Ciascuno di questi materiali offre degli importanti vantaggi: il quotidiano francese Le Figaro si è interrogato su quale sia fra questi il più "ecosostenibile" per edificare case nel rispetto dell'ambiente. continua a leggere »
L'Unione Internazionale degli Architetti si è ritrovata a Caral, il sito archeologico peruviano che fu la culla della più antica civiltà mai scoperta in America. Oltre mille professionisti hanno firmato un documento per ribadire il loro impegno verso un'urbanistica rispettosa della natura e dell'ambiente, proprio come era quella di Caral, frutto di alta ingegneria e modello da adottare a distanza di millenni. continua a leggere »
Dal Padiglione del Messico, rivestito da una tripla membrana per sfruttare al massimo la luce naturale e ridurre il consumo di energia elettrica, al legno riciclato e bambù impiegati da Stati Uniti, Russia e Cina; passando per il pavimento ecologico con capacità drenanti per il recupero delle acque piovane del Parco della Biodiversità. EXPO, con […] continua a leggere »
Dopo i condomini social arrivano quelli votati al wellness e alla biofilia, ossia al bisogno dell'uomo di uscire dalla società connessa e inquinata per vivere in un ambiente quanto più possibile naturale e pulito. Luce naturale, aria e acqua depurate, impianti contro l'umidità e aromaterapia sono tra le caratteristiche che molto presto troveremo non più solo nelle case di lusso, ma anche nelle nuove abitazioni alla portata di tutti. continua a leggere »
Vince il Made in Italy in Russia, all’insegna dell’ecosostenibilità e dell’innovazione tecnologica nella progettazione architettonica. Il trentenne ingegnere/architetto Vincenzo Santilli, supportato dal team della società Santilli Ingegneria (ha sede a San Benedetto dei Marsi, in provincia dell’Aquila, e ha un team di undici professionisti prevalentemente di età compresa tra i 25 [...] continua a leggere »