Luminoso e fresco come una passeggiata primaverile a Central Park. In questo appartamento newyorchese, ristrutturato dal locale Studio DB, la successione tra ambienti chiari e altri più avvolgenti, in cui domina il tema del verde, crea un’atmosfera quanto mai moderna. Sarà per la vicinanza del famoso parco della Grande Mela (la casa si trova sulla… Continue reading Tra classico e décor, a due passi da Central Park L'articolo Tra classico e décor, a due passi da Central Park sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«Ho voluto inserire il maggior numero possibile di aree diverse: più versatile è il movimento e il flusso all’interno dello spazio, più interessante è viverlo, abitarlo ogni giorno, anche se la metratura è ridotta» spiega Polina Ditsman parlando del suo progetto per un monolocale al 16° piano di una nuova torre residenziale a Mosca. Un… Continue reading Un mini open space di 45 metri quadri L'articolo Un mini open space di 45 metri quadri sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Elegante e sofisticato, l’appartamento a Parigi progettato dalla giovane progettista francese Emmanuelle Simon si trova nel XVI arrondissement, quartiere costellato da residenze lussuose adagiate sulle colline di Passy e da musei importanti come la Fondazione Louis Vuitton e il Palais de Tokyo. Sullo sfondo, il Bois de Boulogne accoglie tra i suoi laghetti e le… Continue reading Classico contemporaneo a Parigi L'articolo Classico contemporaneo a Parigi sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«Vorrei che fra trent’anni in questo spazio fossero leggibili gli strati della storia, gli elementi originali e ciò che io, guardando all’alta qualità dei materiali e alla coerenza dell’intervento, ho aggiunto nel 2022» dichiara Antonio Di Maro raccontando del suo progetto per questo appartamento affacciato su piazza Sannazaro, una della principali di Napoli. «Quando sono… Continue reading Rileggere il classico L'articolo Rileggere il classico sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Le facciate rinnovate con le tavole irregolari di cedro rosso sono il preludio dell’atmosfera della casa. Un’abitazione quintessenza di quello stile definito vernacolare americano, con cui si sono confrontati in tempi e modi diversi dei progettisti del calibro di Frank Lloyd Wright o John Lautner. Questa su due piani è stata firmata in origine da… Continue reading Il sapore vintage di una casa americana rimessa a nuovo continua a leggere »
Studio Modijefsky trasforma una vecchia casa sulla diga in un’abitazione dallo stile classico e senza tempo. Costruita nella zona nord di Amsterdam, la Dijkhuis – questo il nome dell’edificio in olandese – asseconda il dislivello di terreno tra la strada e lo sbarramento con tre livelli, di cui uno sotto il piano stradale che si… Continue reading Lo stile classico (ma non troppo) di una casa sulla diga a Amsterdam L'articolo Lo stile classico (ma non troppo) di una casa sulla diga a Amsterdam sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un po’ spazio abitativo, un po’ showroom, uno di quei posti in cui il privato quotidiano e attività professionale si sovrappongono senza interruzione sulla falsariga degli atelier di artisti come Barbara Hepworth o Picasso. Una casa in cui la personalità di chi la abita si rivela in ogni oggetto scelto con cura, che racconta una… Continue reading Arredare con i toni neutri: il bilocale di un’artista a New York L'articolo Arredare con i toni neutri: il bilocale di un’artista a New York sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Da ex alloggio-ufficio per i ferrovieri a elegante e luminosa abitazione. Siamo nel quartiere milanese Ortica, tra le zone di Milano che, insieme a Dergano e NoLo, negli ultimi anni sta attirando sempre più giovani. L’appartamento di circa 100 metri quadrati al piano rialzato, aperto su un giardino privato che in città è un vero… Continue reading Arredi vintage, stile contemporaneo L'articolo Arredi vintage, stile contemporaneo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«Creare cose belle, questo è tutto», era il credo dichiarato del maestro americano Philip Johnson (1906 – 2005), primissimo premio Pritzker dell’architettura nel 1979. Un po’ lo stesso principio seguito da Massimo Volonté per questo appartamento di 230 mq a Milano, progettato nel dettaglio per andare oltre le mode. «Ho ricercato il concetto di senza… Continue reading Il lato classico dei Navigli L'articolo Il lato classico dei Navigli sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un’atmosfera accogliente per godersi il bello della vita con le persone care. Questa la richiesta avanzata dalla giovane famiglia agli architetti di Studio A I M che, insieme all’architetto Laura Mosca, ha definito gli spazi di un appartamento milanese di 110 metri quadrati all’insegna del concetto di hygge. Si tratta di una tendenza che viene… Continue reading Lo stile new classic di un appartamento con vista sui grattacieli L'articolo Lo stile new classic di un appartamento con vista sui grattacieli sembra essere il primo su Living. continua a leggere »