Aumentano i costi dei certificati per la prestazione energetica degli immobili (Ape): lo rivela il portale ProntoPro.it che ha registrato un rialzo del 17% in un anno. La spesa media è pari a 145 euro, ma si arriva fino ai 200 in città come Trento. continua a leggere »
L'ultimo decreto Milleproroghe rappresenta un ulteriore passo verso la promozione degli immobili green a basso consumo energetico. Chi ne acquisterà uno, nuovo o ristrutturato, purché in classe A o B, può godere di importanti detrazioni fiscali. Sulla casa arriva, poi, un'altra novità relativa a pratiche più veloci e semplici nella dichiarazione dei redditi di chi affitta a studenti o a canone concordato. continua a leggere »
Nello Utah si terrà a breve un'asta per aggiudicarsi una casa scavata nei canyon assolutamente unica nel suo genere. Se da fuori può sembrare una caverna, in realtà si tratta di un'abitazione connessa e autosufficiente per energia e risorse idriche. I proprietari, che l'hanno progettata nel 1986, cercano un acquirente che sappia apprezzare il valore di una casa così fuori dal comune e immersa nella natura. continua a leggere »
Se gli interior design devono costantemente tenersi aggiornati sulle mode più gettonate per l'arredamento, i costruttori hanno in questo senso una vita più semplice, considerando che i trend per l'edilizia cambiano a ritmi decisamente inferiori. Proviamo a individuare le tendenze per le nuove costruzioni che influenzeranno i prossimi decenni dell'edilizia. continua a leggere »
Il progetto internazionale LIAR lavora alla creazione di un mattone intelligente, costituito da cellule sintetiche in grado di reagire agli stimoli esterni, producendo elettricità dal sole e riciclando le acque reflue e perfino l'aria. Le nostre case, oltre che smart, potrebbero presto diventare "viventi". continua a leggere »
Arriva il momento di usare le caldaie a pieno regime, ma attenzione; per evitare incidenti (e salatissime sanzioni amministrative!) è opportuno che queste abbiano passato il controllo ed effettuato la manutenzione ordinaria. Ecco quanto costa in Italia. continua a leggere »
Secondo uno studio di Greenpeace entro il 2050 i cittadini e le piccole e medie imprese europee potrebbero autoprodursi l'energia elettrica rispondendo al 45% della domanda. Si tratta delle "citizen energy", prodotta da fonti rinnovabili nelle abitazioni e negli stabilimenti aziendali. Le aspettative per l'Italia sono inferiori alla media, ma con le giuste leggi e i giusti incentivi potremmo recuperare il divario rispetto all'UE. continua a leggere »
Si sta svolgendo a Berlino l'IFA 2016, la più importante fiera tecnologica d'Europa. Vediamo insieme le ultime novità legate al mondo della casa, da frigoriferi intelligenti e connessi ai siti di spesa online, ai forni che proiettano le ricette dei migliori chef del mondo. continua a leggere »
Si allarga l'orizzonte delle possibilità che le stampanti 3D rappresentano per l'edilizia. Si stanno facendo importanti passi avanti, nonostante non sia ancora il caso di parlare di "rivoluzione". Certo è che, come dicono gli esperti, la vera partita si gioca sul fronte dei materiali. continua a leggere »
Dopo il Bosco Verticale sono molti i progetti di architettura "verde" che si stanno proponendo nelle più grandi città del mondo. L'ultimo esempio è quello di Singapore, dove sorgerà una torre vegetale, proprio al centro della metropoli, tutta ricoperta da una ventina di specie tra fiori e rampicanti che garantiscono isolamento termico agli inquilini e riduzione dell'inquinamento a tutti gli abitanti della zona. continua a leggere »