Europa: nel 2015 previsti investimenti nel real estate per 210 mld. A dirlo è lo studio di Savills effettuato su 15 paesi europei, tra i quali rientra l’Italia. Nei paesi analizzati i volumi totali di investimento alla fine del 2015 potrebbero toccare i 210 miliardi di euro, in crescita del 5-10% [...] continua a leggere »
Come ogni anno, la società americana CBRE ha intervistato i grandi investitori internazionali per individuare le località su cui intendono puntare. Il 52% ha indicato l'Europa occidentale, l'Italia ha guadagnato il 6% in più di interesse rispetto all'anno scorso e Milano si è piazzata al quinto posto delle città su cui investire. Sembrano quindi esserci buone notizie per il nostro Paese. continua a leggere »
Acquisto case vacanze in Italia Mercato immobiliare Secondo le statistiche il mercato immobiliare in Italia, il numero di acquirenti tedeschi di case-vacanza in Italia é in aumento. Nel 2014 gli acquirenti tedeschi di immobili in Italia rappresentavano il 45% del numero di acquirenti stranieri complessivo, seguiti dai Russi (18%) e dai Britannici (10%). Le regioni più […] L'articolo Acquisto case vacanze – Aumentano gli acquirenti tedeschi in Italia sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »
E' stata recentemente resa nota la ricerca "Jones Lang LaSalle" che ha analizzato le trecento città più importanti del mondo per stilare una serie di classifiche in base ai criteri economici più rilevanti: stock di uffici, investimenti immobiliari e produzione economica. La conclusione più evidente dello studio mette in luce l'impossibilità di stilare un'unica graduatoria assoluta, pur individuando quattro "super cities", ossia Londra, Parigi, Tokio e New York. continua a leggere »
Real estate commerciale: investimenti globali +18% nel 2014. Raggiunta quota 700 miliardi di dollari, previsioni positive anche per il 2015 Gli investimenti globali nel real estate commerciale hanno realizzato un nuovo record nell’ultimo trimestre del 2014, sostenuti da una crescita del 24% nelle Americhe e del 21% in Europa. A renderlo noto è [...] continua a leggere »
Lo scorso 3 settembre è stato fimato un accordo tra la Regione Sardegna e Rashid Fahad al Naimi, il CEO della Qatar Foundation Endowment, che prevede un investimento di quest’ultima per procedere finalmente al completamento e all’avvio della struttura. Un miliardo e 200 milioni di euro da impiegare in dieci anni, oltre ad un forte incremento dell’indotto della Sardegna, grazie ai mille posti di lavoro annunciati. Il progetto ha avuto il sostegno esplicito del Consiglio dei Ministri, tanto che nel Decreto Sblocca-Italia è stata inserita una deroga sia al numero dei posti letto sia alla spesa sanitaria nazionale. continua a leggere »
A distanza di pochi giorni, nelle due grandi isole italiane, si parla di sceicchi. Sono loro ormai gli unici pronti a investire in territori dallo sconfinato potenziale attrattivo e non si lasciano scappare occasioni d'oro come un enorme complesso immobiliare ad Acireale e la Costa Smeralda in fase di riprogettazione, diventando assoluti protagonisti (e quasi salvatori) dell'economia delle due zone. continua a leggere »
Sforza Fogliani: il governo diminuisca la smodata fiscalita’ sullo strategico settore degli investimenti immobiliari “I dati Istat spaventano, ma non meravigliano. Finche’ non riprendera’ l’investimento in immobili, che trascina con se’ 46 settori, l’economia non riprendera’”. Lo ha dichiarato il presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, commentando i dati sul Pil italiano nel secondo trimestre 2014. [...] continua a leggere »
I tassi applicati dalla Banca Centrale Europea sono troppo bassi - è cosi che il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, giudica la politica monetaria della BCE. Mantenere i tassi a questi livelli in Germania potrebbe risultare molto pericoloso per il mercato immobiliare. I prezzi degli immobili nelle grandi città tedesche stanno vivendo un periodo di [...] continua a leggere »
Il fascino di Londra si conferma intramontabile e dal nostro Paese, attraverso il portale LuxuryEstate.com, partner di Immobiliare.it, nei primi quattro mesi del 2014 sono state effettuate oltre 25.000 ricerche di immobili di alta gamma nella City. Due o tre stanze, oltre 100 metri quadri, possibilmente una villetta che valga circa 3 milioni di euro: ecco quello che desiderano gli italiani che vogliono investire oltre Manica. continua a leggere »