Era la sedia preferita da Walt Disney, tanto che se ne fece costruire una sul finire degli anni ‘30 per il suo studio di animazione a Burbank in California. Oggi la[...] continua a leggere »
È il grado zero della postazione di lavoro, quella formata dallo sgabello e dal tavolino Ergo, progettati dal giovane designer britannico Adam Senior e realizzati in alluminio verniciato, con forme[...] continua a leggere »
Sembra quasi il set di un film di fantascienza questa nuova sede di “Flavaboom“: catena che vende Frozen Yogurt lungo la 6th Ave in piena Manhattan. Tanto bianco abbagliante,[...] continua a leggere »
Ricorda gli elementi del Meccano questa “Redo-Me” ideata da Fernando G. Pino e Manuel G. de Paredes dello studio “ParedesPino” in collaborazione con Carmen[...] continua a leggere »
Ho disegnato un oggetto dinamico per mediare tra la città e l’individuo, una seduta che risponde alla necessità di coesistenza tra l’individuo e il cittadino, tra gli individui[...] continua a leggere »
E’ realizzata dai danesi di busk+hertzog questa “DIDI”: metà sedia, metà poltroncina realizzata per i compatrioti di Globe Zero 4. Un’ampia base che fornisce[...] continua a leggere »
E’ ispirato alle architetture gotiche questo “Cathedral Table”, tavolino realizzato in compensato modellato e due tipi di montatura in metallo. Anche se la robustezza delle[...] continua a leggere »
Sono opera della Kengo Kuma and Associates questi interni dell’albergo giapponese “Kyoto Kokusai Hotel”. La sala interna hotel è progettata in stile tradizionale[...] continua a leggere »
La “Butterfly Chair” si ispira alla bellezza eterea della lucite. La forma pura di una farfalla viene a crearsi attraverso la semplicità e l’armonia delle proporzioni. Le[...] continua a leggere »
Difficilmente la vedremo realizzata in qualche abitazione comune, ma è un buon punto di partenza concettuale per riflessioni future sull’abitare contemporaneo. Ideata unendo[...] continua a leggere »