Dopo anni di violenti cali, la continua discesa dei prezzi degli immobili residenziali sembra ormai sul punto di arrestarsi. Una conferma arriva dall’ultimo Osservatorio redatto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it e relativo al secondo semestre 2016: un periodo caratterizzato da un ulteriore calo dei prezzi del mattone, ma che pure va interpretato in chiave positiva visto che si tratta dell’oscillazione più contenuta registrata negli ultimi tre anni. Vediamo insieme qual è il quadro generale. continua a leggere »
Un italiano su due alle prese con la richiesta di un finanziamento vuole comprare casa: non è detto, però, che ottenere un mutuo sia così semplice, soprattutto per i più giovani, che più di tutti pagano il peso di una vita di precarietà. Per loro, anche nel 2017, c’è il Fondo Garanzia Prima Casa, uno strumento destinato a famiglie e giovani coppie che non riescono a fornire alla banca sufficienti garanzie per ottenere un mutuo casa. continua a leggere »
Quali soggetti hanno diritto di ottenere il riconoscimento dello sgravio fiscale legato alle ristrutturazioni che, con legge del 7 dicembre 2016, è stato rinnovato anche per il 2017? Di certo i proprietari, ma anche altre figure come i nudi proprietari. Ecco qualche informazione a riguardo. continua a leggere »
La domanda di credito, come molti osservatori dichiarano da più parti, è in ripresa: a fare il punto in maniera esaustiva sull’anno appena trascorso è il consueto Barometro CRIF, che monitora l’andamento delle richieste di nuovi mutui, di surroghe e di prestiti. In buona sostanza, vengono confermati i segnali positivi del 2015 e, grazie al miglioramento della congiuntura economica, l’accesso al credito si è fatto più semplice. continua a leggere »
Secondo la società di consulenza Cbre Italia, il 2016 è stato l’anno in cui è stato registrato il più alto volume di investimenti immobiliari dal 2008. L’ultimo trimestre dell’anno appena concluso, poi, rappresenta un momento da record, 3,8 i miliardi di euro investiti. continua a leggere »
Il quotidiano Il Sole 24ORE ha pubblicato, nelle scorse ore, un interessante approfondimento in merito alle prospettive che il mercato immobiliare riserverà per l’anno appena iniziato: complice un 2016 tutto sommato positivo – soprattutto se messo a paragone con gli ultimi anni, contraddistinti da una feroce crisi di tutto il settore – cosa succederà nei prossimi mesi? Interpellati i principali operatori del settore, il trend che sembra emergere dalle loro analisi è quello di una situazione con numerose opportunità, soprattutto per chi vuol comprare casa, ma con poche prospettive di rialzo dei prezzi – tranne che in pochissime aree del paese. continua a leggere »
È di queste ore la pubblicazione dell’ultimo report Istat relativo all’andamento dei prezzi del mercato immobiliare italiano. I numeri sono interessanti e, per la prima volta dopo tanti mesi, qualcosa sembra essersi davvero mosso. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
Quante volte abbiamo sognato di vivere in una delle case più celebri raccontate dal cinema italiano: se vivere a Buckingham Palace è piuttosto difficile per altri questa ambizione è a portata di mano. Spulciando tra gli annunci di Immobiliare.it è possibile infatti leggere che molti degli immobili in vendita o in affitto presenti sul sito sono stati utilizzati come scenografia per film più o meno celebri. continua a leggere »
La corte di cassazione ed il parlamento hanno messo nero su bianco alcune regole che modificano, in alcuni casi in maniera sostanziale, la possibilità di accedere ad agevolazioni fiscali sui mutui. Facile.it e Mutui.it hanno creato un vademecum per orientarsi in questo settore. continua a leggere »
Quali saranno i cambiamenti principali che il 2017 porterà al mercato immobiliare e, soprattutto, al mondo dei mutui? Si parte dalla trasparenza e da una maggiore facilità a confrontare le offerte, ma cambieranno anche i tassi di interesse che non necessariamente continueranno ad essere così favorevoli; chi vuole sottoscrivere un mutuo a tasso fisso è meglio faccia in fretta se vuole garantirsi una rata bassa come quella applicata oggi! continua a leggere »