L’architettura è sempre più interessante se racconta una storia, come in questo appartamento parigino di 45 mq con soppalco, dove lo spazio è sfruttato in verticale, grazie all’altezza interna che ha consentito di ricavare un doppio livello, risolto in modo classico ma non banale. Ad ispirare il progetto, una sorta di visione. «Ho immaginato di… Continue reading 45 mq con soppalco a Parigi L'articolo 45 mq con soppalco a Parigi sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Se un appartamento milanese è descritto come «classico ma non troppo, variegato alla “graniglia”», bisognerebbe capire che accezione assuma oggi il termine ‘classico’. Nel caso specifico, probabilmente si fa riferimento a quella sobria eleganza meneghina o alla piacevole composizione di arredi che ammicca a una certa stagione felice del design italiano – un po’ Sottsass,… Continue reading A Milano un appartamento «classico ma non troppo» L'articolo A Milano un appartamento «classico ma non troppo» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Mantenere traccia del passato assecondando gli stili di vita e il gusto contemporaneo dei proprietari. Questa la missione dello studio NMDarq che ha firmato la ristrutturazione di questo appartamento di 255 metri quadri nel cuore di Lisbona, all’interno di un edificio novecentesco Art Nouveau. Gli interni luminosi, aperti verso la strada e verso la corte… Continue reading Pareti bianco ottico e fascino d’epoca per una casa portoghese L'articolo Pareti bianco ottico e fascino d’epoca per una casa portoghese sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Abituati a vedere il recupero di pavimenti d’epoca, in particolar modo quando si tratta di cementine, pensiamo che non ci siano più soluzioni che possano sorprenderci, invece a volte la scelta più semplice si rivela la più innovativa. Ne è un singolare esempio il progetto dell’architetta Elena Bellincioni che, per la ristrutturazione di un appartamento… Continue reading La seconda vita delle cementine in un appartamento ristrutturato a Milano L'articolo La seconda vita delle cementine in un appartamento ristrutturato a Milano sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«Da una parte c’è l’affaccio sul giardino all’italiana della casa-museo del Vasari, dall’altra la vista si apre sul Duomo, la Pieve di Santa Maria e su tutta la parte alta della città fino a scorgere la Fortezza Medicea. È vero, siamo in una posizione privilegiata. E a soli cinque minuti dalla nostra galleria». Michele Seppia… Continue reading A casa di Daniela e Michele Seppia, anime di Nero Design Gallery L'articolo A casa di Daniela e Michele Seppia, anime di Nero Design Gallery sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La nuova vita di un appartamento novecentesco a Danzica passa da un recupero certosino dei dettagli d’epoca, ora abbinati ad arredi contemporanei, e da soluzioni “di rottura” che definiscono il carattere del progetto firmato dallo studio Akurat. L’abitazione si trova in un edificio originariamente a destinazione popolare e gli spazi, passati per decenni da un… Continue reading Un’isola d’oro al centro del soggiorno L'articolo Un’isola d’oro al centro del soggiorno sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Luminoso e fresco come una passeggiata primaverile a Central Park. In questo appartamento newyorchese, ristrutturato dal locale Studio DB, la successione tra ambienti chiari e altri più avvolgenti, in cui domina il tema del verde, crea un’atmosfera quanto mai moderna. Sarà per la vicinanza del famoso parco della Grande Mela (la casa si trova sulla… Continue reading Tra classico e décor, a due passi da Central Park L'articolo Tra classico e décor, a due passi da Central Park sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«Ho voluto inserire il maggior numero possibile di aree diverse: più versatile è il movimento e il flusso all’interno dello spazio, più interessante è viverlo, abitarlo ogni giorno, anche se la metratura è ridotta» spiega Polina Ditsman parlando del suo progetto per un monolocale al 16° piano di una nuova torre residenziale a Mosca. Un… Continue reading Un mini open space di 45 metri quadri L'articolo Un mini open space di 45 metri quadri sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Elegante e sofisticato, l’appartamento a Parigi progettato dalla giovane progettista francese Emmanuelle Simon si trova nel XVI arrondissement, quartiere costellato da residenze lussuose adagiate sulle colline di Passy e da musei importanti come la Fondazione Louis Vuitton e il Palais de Tokyo. Sullo sfondo, il Bois de Boulogne accoglie tra i suoi laghetti e le… Continue reading Classico contemporaneo a Parigi L'articolo Classico contemporaneo a Parigi sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«Vorrei che fra trent’anni in questo spazio fossero leggibili gli strati della storia, gli elementi originali e ciò che io, guardando all’alta qualità dei materiali e alla coerenza dell’intervento, ho aggiunto nel 2022» dichiara Antonio Di Maro raccontando del suo progetto per questo appartamento affacciato su piazza Sannazaro, una della principali di Napoli. «Quando sono… Continue reading Rileggere il classico L'articolo Rileggere il classico sembra essere il primo su Living. continua a leggere »