Gli olandesi (arrivano da Eindhoven) dell’Atelier Vraay continuano a proporre i loro di radiatori a basso consumo di energia applicati alla produzione di mobili in edizione limitata.[...] continua a leggere »
Designasyl è il nome dello studio fondato dalle svizzere Luzia Kälin e Nicole Lehner che hanno ideato “Stay At My Home”: un mobile pratico e molto versatile per poter far fronte[...] continua a leggere »
La lampada da tavolo “Ruray” del designer irlandese Shane Holland prende il nome dalla “Tonn Ruraigh”, una delle leggendarie ‘onde magiche’[...] continua a leggere »
Prendendo ispirazione da lettini a sdraio e diversi tipi di chaise longue, questo “Disposable Bed” del giovane designer Nikolay Suslov è rifinito con cinque strati di cartone[...] continua a leggere »
Tre anni: tanto è stato necessario al designer londinese Il Hoon Roh per completare questo tavolo realizzato a mano, a metà strada tra l’oggetto di design e la scultura architettonica.[...] continua a leggere »
Si chiama “Moses” ed è una sorta di amaca-culla per i piccolissimi. La parte in cotone 100% contiene un piccolo letto con un materasso in schiuma spesso cinque centimetri e un[...] continua a leggere »
Per il concept store di Fauchon a Casablanca, il designer francese Mahdi Naim ha ideato le Fauchon Chair, sedie ironiche e modernissime che non possono non saltare subito all’occhio. Gli[...] continua a leggere »
Al London Design Festival (17-25 settembre 2011) Quarterre presenterà tre porta-bicicletta dal design davvero accattivante. Probabilmente avrete già avuto modo di apprezzare come queste creazioni[...] continua a leggere »
Un oggetto imponente, a metà strada tra arte (scultura) e design. Più che un pezzo di arredamento di lusso, “Kosha” del designer svizzero Claudio D’amore, è uno spazio[...] continua a leggere »
Fiori, il termine in italiano. Con il suffisso ‘ness’, la parola diventa un nome in inglese. Fioriness è l’espressione di un atteggiamento che potrebbe tradursi nella mia[...] continua a leggere »