Cinque pezzi sghembi e colorati lungo lo spessore da montare come in un grande Tangram. Cinque elementi d’arredo indipendenti che danno il meglio quando si sfrutta la loro modularità e li si[...] continua a leggere »
L’hanno proprio definita così, i designer berlinesi Laufer + Keichel: una sedia col vestito, grazie al rivestimento in tessuto che ne connota l’aspetto conferendogli morbidezza al[...] continua a leggere »
Presentata all’edizione 2012 della “Stockholm furniture and light fair“, questa “Vader” è la nuova lampada del designer veneto di base in Svezia Luca[...] continua a leggere »
Di loro si è parlato molto, tra le cronache dell’ultima Stockholm Design Week. Si chiamamo Note Design Studio (al secolo Alexis Holmqvist, Susanna Wåhlin, Johannes Carlström, Kristoffer[...] continua a leggere »
Presentati all’edizione 2012 della “Stockholm furniture and light fair“, questi “Lux W1″ sono una serie di cubi modulari ideati dall’azienda[...] continua a leggere »
Tommaso Guerra, classe 1978, nato a Roma, è un designer, con tutte le declinazioni possibili che tale parola possa contenere. È un art director, un copywriter, un grafico, un amante del lettering, un[...] continua a leggere »
Una libreria modulare composta da 16 cubi che si incastrano come un puzzle, senza bisogno di viti? Non si tratta di una novità del catalogo Ikea, ma del progetto del giovane designer pisano Francesco[...] continua a leggere »
Elegante e con un nome ispirato alla botanica, “Phylum” è la nuova lampada da tavolo progettata dallo studio Shiro per la collezione primaverile del 2012 di Alessi. L’idea[...] continua a leggere »
Come suggerisce il nome stesso, questa seduta ideata da Julia Läufer e Marcus Keichel sviluppa la sua modularità per livelli. “Layer” infatti racchiude in sé tre tipologie[...] continua a leggere »
Versatilità, traformabilità, informalità. Pause, la poltrona letto progettata dalla giovane designer tedesca Meike Langer e appena presentata all’ultimo IMM Cologne, sembra rispondere in[...] continua a leggere »