Bankitalia: migliora mercato immobiliare. Migliorano le richieste di mutui, le compravendite ma pesa ancora l’invenduto. Nell’area dell’euro i prezzi delle case sono di nuovo aumentati; il rapporto tra prezzi e affitti si è stabilizzato su valori prossimi a quelli di lungo periodo (media degli anni 1995-2013). In alcuni paesi, come la Spagna, l’aumento delle [...] continua a leggere »
Bankitalia ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria del Paese; il mercato immobiliare è ufficialmente in ripresa, ma il numero di immobili invenduti è ancora molto alto; rimangono sul mercato 200.000 unità abitative in cerca di un nuovo proprietario. continua a leggere »
Dopo sette anni di calo, nel 2014 il mercato immobiliare ha ripreso a crescere. Ecco il rapporto Istat. I trasferimenti a titolo oneroso di unità immobiliari, che ammontano complessivamente a 594.431, registrano una crescita dell’1,6% sul 2013. Gli aumenti riguardano tutte le ripartizioni geografiche tranne le Isole, dove invece si rileva un calo dell’1%. [...] continua a leggere »
L'Istat ha avviato un progetto sperimentale che prevede il censimento continuo di 151 comuni italiani. Diviso in due fasi, la prima prevede la raccolta di informazioni legate alla popolazione, la seconda si concentrerà invece sulle caratteristiche degli immobili e altri elementi atti a definire il benessere percepito e le condizioni socio economiche della popolazione italiana. continua a leggere »
L'Eurostat ha pubblicato il suo indice che monitora l'andamento dei prezzi delle case nell'Unione Europea, registrando una crescita diffusa, seppur in maniera diversa, in tutti i Paesi membri. A soffrire nell'Eurozona sono rimaste Italia e Francia che, a fronte di un aumento generale dei prezzi pari all'1,1% nell'ultimo trimestre del 2014, perdono oltre il 2%. continua a leggere »
Il mercato immobiliare si trova in quella che gli esperti chiamano situazione da “fine ciclo”: la ripresa sembra ormai solo questione di ore, ma non è chiaro quale sarà l’andamento della curva (si spera) ascendente. A fare il punto della situazione nelle scorse ore è stata Nomisma, che ha presentato il suo Osservatorio 2015. continua a leggere »
Cari investitori, mettetevi l'animo in pace; i prezzi cui viaggiava il mattone italiano fra la fine degli anni 90 ed il 2006, ultimo anno prima della crisi economica che orma tutti ben conosciamo, non torneranno mai più. A dirlo è Bankitalia continua a leggere »
Mercato immobiliare, imprese della filiera e credito: una valutazione degli effetti della lunga recessione. La filiera del settore immobiliare contribuisce per oltre un quinto al prodotto interno lordo; la sua rilevanza per il sistema bancario è ancora più elevata: il credito concesso alle imprese del comparto supera il 34 per cento dei finanziamenti al settore [...] continua a leggere »
L’Italia si conferma nella top ten delle mete globali preferite dai Retailers anche nel 2015. L’espansione del network di negozi fisici si conferma una priorità dei retailers internazionali anche per il 2015, nonostante rimanga la minaccia legata al proseguire dell’incertezza sulla ripresa e sulla stabilità sociale di molti Paesi (Est Europa, Cina, Nord Africa, [...] continua a leggere »
Ancora in calo i prezzi degli immobili nel quarto trimestre del 2014, ma migliorano le prospettive, i trends dei prezzi e della domanda sembrano più favorevoli ed e’ in crescita il numero di compravendite. E’ quanto emerge dal sondaggio congiunturale condotto dalla Banca d’Italia sul mercato delle abitazioni. Il sondaggio, condotto da [...] continua a leggere »