Il consiglio nazionale degli architetti italiani ha redatto un Manifesto per il governo del territorio: in dieci punti si richiedono nuove norme per il riconoscimento della professione, burocrazie e prassi più snelle per la progettazione e regole che aiutino a ridurre il consumo del suolo italiano. Poter progettare in positivo (e non per divieti), coinvolgendo i cittadini e i loro bisogni già dalle fasi iniziali, può essere un'importante svolta nella realtà urbana italiana. continua a leggere »
La crisi greca è sotto gli occhi di tutti e il mondo intero si interroga per capire cosa succederà alla nazione guidata da Tsipras: non solo per le ripercussioni che le difficoltà del sistema economico greco avranno sull'economia europea, e per le conseguenze che un’ipotetica “Grexit” avrebbe sulla nostra moneta, ma anche perché la sofferenza ellenica potrebbe trasformarsi in un’opportunità per altri. Il mercato immobiliare è una vera e propria cartina di tornasole che permette di vedere luci ed ombre di questa complicata situazione. continua a leggere »
Nel Bollettino Statistico della Banca d'Italia sul primo trimestre 2015 si parla di una crescita delle erogazioni di mutui pari al 35% rispetto al trimestre precedente. Un numero positivo che, però, va interpretato e in parte ridimensionato, considerando che l'analisi non ha distinto i finanziamenti per comprare una casa da quelli concessi come surroga o sostituzione di un mutuo già in essere. continua a leggere »
Risparmio, comodità, salute e attenzione all’ambiente: sono queste le quattro parole chiave, i quattro pilastri su cui si fonderà la casa del futuro. A tracciare le dinamiche più interessanti dell’evoluzione del modo in cui gli italiani percepiscono, vivono e arredano la loro casa ci ha pensato Leroy Merlin, che in collaborazione con Doxa ha presentato la sua terza edizione dell’Osservatorio sulla Casa. Scopriamo insieme gli elementi più significativi emersi. continua a leggere »
Gli Immobili in Italia 2015, alla quinta edizione, consolida e aggiorna le analisi e i dati contenuti nelle pubblicazioni precedenti: caratteristiche dei proprietari di immobili, distribuzione, concentrazione e struttura del prelievo sulla ricchezza e sui redditi immobiliari. Lo studio è stato realizzato dagli esperti del Dipartimento delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con [...] continua a leggere »
È in vendita su Immobiliare.it la casa di Alicudi in cui è stato girato parte di "Caro Diario", il film di Nanni Moretti del 1993 che gli fece vincere il premio per la miglior regia al Festival di Cannes. L'immobile è da ristrutturare e costa 600 mila euro. continua a leggere »
Pubblicato da Bankitalia il Rapporto Annuale 2014 : sul mercato immobiliare sono emersi i primi segnali di ripresa delle transazioni che si sono riflessi in un aumento dei nuovi mutui, dopo un triennio di marcata diminuzione. Ecco una sintesi: Il mercato delle abitazioni e l’indebitamento Nel 2014 il mercato delle abitazioni è stato ancora caratterizzato da una [...] continua a leggere »
Sia che si viva soli, sia che si faccia parte di una grande famiglia, ci sono dei trucchetti che consentono di abbassare il costo della bolletta per l'energia elettrica. Il portale Facile.it ha scelto i cinque migliori espedienti per tagliare le spese per la luce e ha quantificato in 181 euro il possibile risparmio per i single e in 349 euro quello per le famiglie numerose. continua a leggere »
L’Istat vede la ripresa: dopo un triennio la recessione e’ finita. E l’ottimismo dell’istituto di statistica arriva fino al 2017 sulla scia del recupero del reddito disponibile, del calo della disoccupazione e della crescita della domanda interna. In particolare, nel 2015 si prevede un aumento del prodotto interno lordo italiano pari allo 0,7% in termini [...] continua a leggere »
Sotto il cappello dei “Borghi più belli d’Italia” sono raccolte alcune delle località più caratteristiche ed originali del nostro Paese: dei piccoli universi in equilibrio tra i secoli, dove storia, cultura e tutela della tradizione si uniscono ad un ambiente spesso da mozzare il fiato. Ma quanto costa vivere in questi paradisi su scala ridotta? Immobiliare.it ha provato a calcolare quali sono i venti borghi d’Italia in cui si spende di più per comprare casa. Vediamo insieme quali paesi sono in classifica. continua a leggere »