Firmato in queste ore un Protocollo d’intesa tra la Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli interventi di riqualificazione dell'Edilizia Scolastica e l'Enea, l'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. continua a leggere »
Sia che si viva soli, sia che si faccia parte di una grande famiglia, ci sono dei trucchetti che consentono di abbassare il costo della bolletta per l'energia elettrica. Il portale Facile.it ha scelto i cinque migliori espedienti per tagliare le spese per la luce e ha quantificato in 181 euro il possibile risparmio per i single e in 349 euro quello per le famiglie numerose. continua a leggere »
La chiusura di Smart Energy Expo, la manifestazione internazionale dedicata alla cosiddetta “white-green economy”, ci permette di fare il punto sul tema dell’efficienza energetica e sulle ripercussioni che questa ha (o può avere) nelle nostre case, del presente e del futuro. continua a leggere »
Casa: boom richieste bonus energia con un +35% e investimenti a 3,5 miliardi euro, in aumento del 20% Forte aumento delle richieste per il bonus energia, balzate l’anno scorso oltre quota 355mila (+35%). Il 30 settembre, comunica l’Enea, sono scaduti i termini per beneficiare delle detrazioni fiscali del 65% per il 2013 da parte di [...] continua a leggere »
Sono 555, su un totale di 758 comuni europei , le città italiane che nel 2013 hanno presentato e approvato un proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) per ridurre consumi energetici, promuovere energie rinnovabili e incentivare l’adozione di comportamenti smart. Il dato proviene dalla onlus Alleanza per il Clima Italia , che [...] continua a leggere »
Facile.it ha fatto i conti su quanto gli italiani hanno speso in consumi domestici nel 2013. Tra gas e luce, le differenze tra le regioni d'Italia sono state rilevanti, così come il numero di famiglie che ha deciso di cambiare fornitore. La media dei costi rimane comunque molto alta e, sommando la spesa per il metano con quella per l'energia, si è calcolato che la famiglia italiana spende 1.500 euro in un anno. continua a leggere »
Chiarimenti sul corretto trattamento contabile dei certificati, in base al principio Oic 7 per produttori e importatori di energia o società di trading. I produttori e gli importatori di energia non green hanno l’obbligo di immetterne nel sistema elettrico nazionale uno 0,75% da fonti rinnovabili, come da art. 11, co. 1, [...] continua a leggere »
Anche i soggetti privati possono presentare la domanda per le sovvenzioni statali ad accesso diretto previsti dal Conto Energia Termico. Dopo che in precedenza erano state già aperte le procedure per la Pubblica Amministrazione e per gli interventi soggetti all’iscrizione nei Registri, anche i privati possono ora ottenere le sovvenzioni, in [...] continua a leggere »
Il Gse (Gestore servizi energetici) illustra le modalità per accedere agli incentivi e iscriversi nei registri informatici per gli interventi tra 500 e 1000 kW. Il Gse ha reso emesso le norme definitive che disciplinano l’accesso agli incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e gli interventi di [...] continua a leggere »
Accesso più facile agli incentivi del Quarto e Quinto Conto Energia: il nuovo servizio online GSE per la certificazione di moduli e inverter per il fotovoltaico. È oggi possibile utilizzare il nuovo servizio online che il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha reso disponibile per ottenere certificazioni e attestazioni sui principali componenti [...] continua a leggere »