In Gazzetta il provvedimento sul federalismo municipale che introduce il nuovo regime tributario Occorrono al più presto i chiarimenti necessari per l’applicazione concreta della cedolare secca sugli affitti, altrimenti vi è il rischio di impedire il decollo della nuova misura e la realizzazione dell’obiettivo di rilancio della locazione che la stessa si prefigge. È quanto rileva [...] continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo schema di decreto attuativo del federalismo fiscale, contenente le norme riguardanti l’autonomia impositiva dei Comuni. Il decreto prevede l’introduzione della cedolare secca sugli affitti( locazioni abitative). Una nuova imposta che il proprietario di immobili locati avrà facoltà di scegliere in alternativa a quelle attuali con decorrenza dall’anno [...] continua a leggere »
A partire da quest’anno chi (proprietario o titolare di diritto reale di godimento), al di fuori dall’attività d’impresa o di lavoro autonomo, loca immobili a uso abitativo – ed eventualmente, insieme all’appartamento, le sue pertinenze – può scegliere di tassare i canoni con un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonché delle imposte [...] continua a leggere »
Con l’approvazione da parte della Camera del testo sul Federalismo municipale, a partire da quest’anno e con effetto dal 1° gennaio 2011, proprietari o titolari di diritti reali di godimento che locano a uso abitativo immobili e relative pertinenze (locate congiuntamente), possono scegliere un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunali e regionali, nonché delle imposte [...] continua a leggere »
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Il varo in via definitiva, nella seduta di stamane del Governo, della cedolare secca sugli affitti (che la Confedilizia ha proposto anni fa e perseguito poi tenacemente, in tutti questi anni) rappresenta una svolta storica per il sistema fiscale italiano, prima ancora che un provvedimento determinante (nonostante [...] continua a leggere »
Finanziamento dei bilanci comunali In merito alla normativa sul federalismo fiscale municipale, il presidente di Assoedilizia e di Federlombarda Edilizia Achille Colombo Clerici esprime un giudizio sostanzialmente positivo. Occorre tuttavia correggere alcuni aspetti lacunosi del sistema, che potrebbero portare a distorsioni. Osservazioni sul tema della Cedolare secca affitti Ci chiediamo: nella stragrande maggioranza dei comuni della provincia [...] continua a leggere »
Con la cedolare secca la perdita di gettito rispetto alle attuali entrate supera il miliardo di euro L’approvazione del federalismo municipale farà scattare subito la cedolare secca sugli affitti, a valere dall’inizio del 2011, che riguarderà gli immobili affittati a uso abitativo e sostituirà l’attuale tassazione Irpef e dell’imposta di registro, con un prelievo fisso del [...] continua a leggere »
Infatti si tradurrà nell’applicazione di un’imposta sostitutiva del 21% sul canone di affitto, che diventa 19% per i contratti a canone concordato nei comuni ad alta tensione abitativa, in luogo dell’Irpef, delle addizionali all’Irpef, dell’imposta di registro e di bollo sui contratti di affitto; se si pensa che l’attuale aliquota minima dell’Irpef è del 23% [...] continua a leggere »
Le aliquote sembrano ormai fissate al 19 e al 21% Dopo il voto del parlamento la cedolare secca sugli affitti contenuta nella decreto sul federalismo municipale farà parte delle imposte italiane. Ora sembra che le aliquote siano ferme su due livelli di tassazione: - al 21% per i contratti a canone libero (i cosiddetti 4+4, con riferimento [...] continua a leggere »
Confedilizia: essenziale sollecita trasmissione alle Camere delle osservazioni sul federalismo municipale La Confedilizia auspica che il Governo provveda sollecitamente alla trasmissione alle Camere del nuovo testo sul federalismo municipale con le osservazioni approvate dal Consiglio dei ministri Ciò, affinché il provvedimento in questione – che prevede, come noto, l’introduzione sin dal 2011 della cedolare secca sugli affitti [...] continua a leggere »