Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Con la risoluzione n. 33/E del 15 marzo L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla decadenza dall’agevolazione fiscale prima casa, nel caso di successione con un solo immobile e più beneficiari. Se un erede mente anche gli altri perdono l’agevolazione. La norma, in caso di successione o donazione, prevede l’applicazione sul trasferimento di proprietà [...] continua a leggere »
Il Decreto Romani ha sollevato molte reazioni trasversali (sia politicamente che di categoria) nel mondo della green economy italiana. Pur essendo nato per recepire la Direttiva 2009/28/CE sulle rinnovabili ha fortemente penalizzato il fotovoltaico, con uno ‘’stop and go” che potrebbe rallentare e addirittura fermare il mercato. Peraltro, lo schema del decreto legislativo di recepimento della [...] continua a leggere »
Tante le iniziative in tutta Italia per facilitare l’accesso alle case degli under 35 De Angelis, Affitto Assicurato: ”Sono i proprietari che devono smuovere il mercato” Mezza Italia si sta mobilitando per facilitare l’accesso alla prima casa dei giovani le cui difficoltà a uscire dalla casa materna, dall’epoca del ”bamboccioni” dell’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, non [...] continua a leggere »
Tante le iniziative in tutta Italia per facilitare l’accesso alle case degli under 35 De Angelis, Affitto Assicurato: ”Sono i proprietari che devono smuovere il mercato” Mezza Italia si sta mobilitando per facilitare l’accesso alla prima casa dei giovani le cui difficoltà a uscire dalla casa materna, dall’epoca del ”bamboccioni” dell’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, non [...] continua a leggere »
Migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi sono obiettivi raggiungibili grazie alle soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling Autodesk annuncia che lo studio di progettazione integrata Garretti Associati Srl ha adottato il Building Information Modeling Autodesk per implementare pratiche di progettazione più efficienti in termini di sostenibilità ambientale e controllo dei costi. Garretti Associati Srl, [...] continua a leggere »
Nel contratto di finanziamento per l’acquisto della casa sono previste forme di garanzia reali o personali, aggiuntive rispetto all’ipoteca, fra le quali la fideiussione, appunto. Da precisare che la natura del mutuo ipotecario dell’operazione comunque non cambia con l’aggiunta della fideiussione. La garanzia aggiuntiva assume un’impronta funzionale e spesso viene rilasciata da un soggetto diverso [...] continua a leggere »
La divisione Hotels & Tourism come consulente principale nello sviluppo dell’hotel All Seasons di Venezia-Marghera Redilco Hotels & Tourism, società del Gruppo Redilco che opera per la completa gestione di progetti immobiliari turistici e alberghieri, è stata incaricata da Omnia Terziario di Marghera per la verifica della fattibilità alberghiera di una struttura di 99 camere, sita [...] continua a leggere »
Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano Bologna, 24 marzo 2011 Per capire come sta evolvendo il mondo del fotovoltaico Secondo le ultime analisi effettuate dal GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane)-ANIE, entro il 2015 il mercato fotovoltaico italiano creerà 40.000 posti di lavoro e almeno 15 GW di potenza installata. Con questo ritmo di crescita il [...] continua a leggere »
L’abitazione però deve essere “prima casa” e gli interventi extracapitolato non devono rendere più bello l’immobile L’imposta sul valore aggiunto è del 4% sui corrispettivi pagati alla ditta che effettua lavori aggiuntivi per rendere più efficiente una ”prima casa” ancora in costruzione. Così chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 22/E del 22 febbraio, [...] continua a leggere »
Piano casa e incentivi, no agevolazioni fiscali per demolizione e ricostruzione con ampliamento In caso di demolizione e ricostruzione di un edificio condominiale che usufruisce dell’aumento di volumetria previsto dal piano casa, non si può usufruire delle detrazioni fiscali previste per la manutenzione e la riqualificazione energetica. Secondo l’art. 3, comma 1 lettera d) del DPR [...] continua a leggere »