Non si discosta dallo stile a cui ci ha abituati questo nuovo lavoro realizzato da Patricia Urquiola per Kettal. Siamo sempre dalle parti di uno sfrenato mid-century modern (che fa bene il paio con[...] continua a leggere »
Tra i tanti materiali di cui il design si avvale, raramente capita di poter annoverare il cartone riciclato, di quello utilizzato per confezionare le uova, grigio e fatto con la carta pressata. A primo[...] continua a leggere »
Redo-me è una linea di arredi modulari e trasformabili ideati dallo studio ParedesPino Arquitectos. In realtà la natura di questa collezione la classifica più come un “progetto[...] continua a leggere »
“Kids furniture for the grown-ups home”: si presenta così lo staff di Weamo, azienda britannica che realizza e produce mobili per i più piccoli di altissima qualità. Colorati,[...] continua a leggere »
Come suggerisce il nome, la struttura di questo “Mastro” deriva da quella dei vecchi tavoli da lavoro presenti nelle botteghe artigiane. Realizzato dallo staff di Gum Design per[...] continua a leggere »
La nuova sedia realizzata da Antonio Aricò sarà esposta durante la prossima edizione del Salone del Mobile a Milano all’interno di Ventura Lambrate e fa parte di una serie di oggetti[...] continua a leggere »
Forte di un approccio al design sempre ‘laterale’ e creativo, torna il padovano Alessandro Busana con un nuovo progetto. Si chiama “Cutline” ed è appunto una[...] continua a leggere »
Presentato durante l’ultima edizione dell’International furniture fair di Singapore, questo progetto “Watching You” arriva dallo studio di design Koji Sekita di[...] continua a leggere »
Punto di partenza per elaborare il design di questa sedia “Claudio” è l’arco sia come elemento che nella sua ripetizione. Tradizionalmente legato alla viene[...] continua a leggere »
Ancora una seduta che unisce a una struttura di metallo della corda per accogliere gli utenti. Gli autori ’stavolta sono Borys Chylinski, Wendy Pham e Katya Kiss: tre studenti al secondo anno[...] continua a leggere »