Anche i single comprano casa: un’indagine Mutui.it Richiedono in media 134.000 euro, il loro finanziamento dura 25 anni e preferiscono il tasso variabile Vita da single come condizione provvisoria? Forse no. Oltre un terzo di chi sottoscrive un mutuo per acquistare la prima casa sceglie di farlo da solo, senza aspettare di avere un partner con [...] continua a leggere »
Quanto fa risparmiare la cedolare secca? Nel caso in cui fosse applicata la cedolare secca, solo i proprietari di immobili con livelli di reddito sopra i 28.000 euro godranno di significativi risparmi fiscali Al di sotto di tale soglia, i benefici economici si ridurranno al lumicino, mentre nelle classi di reddito sotto i 15.000 euro, l’applicazione della [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare toscano, speciale Grosseto In aumento dello 0,5% le quotazioni degli immobili nei primi sei mesi del 2010 Sono stabili le quotazioni in zona Regioni ed in zona Tribunale, mentre lievi rialzi si registrano in zona Pace, dove primo semestre del 2009 sono stati compravenduti immobili di maggiore qualità, in particolare al confine con [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Tortolì hanno segnalato un aumento dell’8,4% Si è avuta infatti una lieve ripresa del mercato immobiliare che ha visto protagonisti investitori che acquistano per affittare l’immobile durante tutto l’anno oppure soltanto nel periodo estivo. Gli investitori arrivano dalle [...] continua a leggere »
Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36% La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.7/E del 13 gennaio 2011 ha così chiarito: In caso di acquisto di box pertinenziale, la detrazione Irpef del 36% spetta anche nell’ipotesi in cui il pagamento, mediante bonifico, sia disposto nello stesso giorno della stipula del rogito, con qualche ora di anticipo [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare nelle isole, speciale Sassari Sardegna Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Sassari sono aumentate dello 0,2% Le quotazioni delle abitazioni usate dei quartieri di Serra Secca, Carbonazzi Alta, Carbonazzi Bassa e Luna e Sole sono rimaste abbastanza stabili, mentre si registra un leggero aumento dei prezzi sulle abitazioni di [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Iglesias sono diminuite dello 0,9% Si sono realizzate compravendite soprattutto nella zona del Centro storico dove hanno acquistato prevalentemente investitori come casa vacanza e come investimento. A cercare la casa vacanza sono state soprattutto persone provenienti dal Piemonte ma originarie del paese. [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Oristano Secondo l’indagine Tecnocasa nei primi sei mesi dell’anno le quotazioni delle abitazioni su corso Umberto e i quartieri San Nicola, San Giuseppe, Città Giardino e Clinica sono stabili Il futuro del mercato immobiliare di queste zone, e in generale, della città dipenderà dall’approvazione del Piano Regolatore, al momento sbloccato, adeguato [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare Liguria, speciale La Spezia Nel primo semestre del 2010 a La Spezia non si sono registrate variazioni delle quotazioni immobiliari L’area di Mazzetta-Ospedale è ben servita, adiacente al centro e ricercata da acquirenti con buona disponibilità economica. La maggioranza delle compravendite viene effettuata da famiglie alla ricerca della prima casa, anche se non mancano [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo Nei primi sei mesi del 2010 i capoluoghi della Sicilia hanno segnalato un diverso andamento delle quotazioni immobiliari. A Palermo si è registrata una diminuzione dei prezzi dell’1,6% Le zone del centro di Palermo sono diminuite del 3,9% nei primi sei mesi del 2010. Nel centro storico della città le [...] continua a leggere »