Arriva alle battute finali la ridiscussione delle modifiche alla Legge di Stabilità ora in Senato. Dovrebbero essere esentati dal pagamento della Tasi e dell'Imu gi immobili dati in comodato d'uso ai parenti di primo grado, ma anche quelli in cui vanno a vivere i separati che lasciano all'ex coniuge la casa di proprietà. Novità anche per cedolare secca, affitti concordati e bonus mobili. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto il cambiamento delle sue visure catastali in cui saranno indicati i metri quadri dell'immobile. In attesa della Riforma del Catasto, ancora lontana dal diventare realtà, la metratura indicata sulle visure servirà a calcolare la Tari. Per le imposte come Imu e Tasi continuerà invece a far fede il numero di vani. continua a leggere »
La legge di stabilità attualmente in discussione al Senato potrebbe essere modificata eliminando l'obbligo di pagamento dell'Imu per le seconde case concesse in comodato d'uso ai parenti di primo grado, inclusi i figli. Il provvedimento interesserebbe circa l'8% della popolazione, ma i fondi per finanziare l'abolizione scarseggiano. continua a leggere »
Dal 2016 il canone RAI sarà inserito direttamente nelle bollette che riceveremo a casa; dovrà essere pagato una sola volta per nucleo familiare, ma l'inserimento in bolletta rischia di far pagare la gabella due volte a chi ha una seconda casa. Ecco come evitare di farlo e...attenzione anche alla domiciliazione bancaria! continua a leggere »
Le tasse sulla prima casa non saranno tagliate per tutti: chi possiede un castello o un immobile di pregio, non sarà esente. Per i grandi numeri le cifre non cambieranno molto, ma si stima che dal gettito dei proprietari di immobili di pregio l'Erario assorbirà circa 85 milioni di euro. L'Agenzia delle Entrate ha calcolato numeri e concentrazione di questo tipo di abitazioni in Italia. continua a leggere »
Mentre in Italia si va nella direzione di una defiscalizzazione totale dei castelli, gli altri Paesi europei si comportano diversamente. Ecco, in un'analisi di LuxuryEstate.com, quanto pagano di tasse i proprietari dei castelli in Italia, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito continua a leggere »
Nonostante gli appelli internazionali per il mantenimento di una moderata pressione fiscale sulle abitazioni, il Governo sembra essere deciso ad abolire del tutto quella sulle prime case. Si valuta, però, l'ipotesi di unire in un'unica imposta Imu e Tasi per gli immobili che non sono residenza principale. Obiettivo ultimo: rendere sostanziale e percepibile il taglio delle tasse sulla casa. continua a leggere »
Non si placano le polemiche sulla proposta di abolizione delle imposte sulla prima casa. Molte le voci contrarie che esprimo forti perplessità, prima fra tutte quella che il provvedimento favorisca solo le fasce più abbienti della popolazione, senza portare reali benefici alle tasche della maggior parte degli italiani. Anche l'Anci avanza perplessità, ma si dice comunque aperta ad ascoltare le proposte dell'esecutivo. continua a leggere »
Dal Salone dell'Auto di Francoforte parla il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio. Ancora una volta il Governo tiene a sottolineare come la casa e l'immobiliare in generale siano tra le priorità delle sue politiche, non solo da un punto di vista di investimenti in edilizia, quanto anche in termini di semplificazione e riduzione fiscale. L'obiettivo è rilanciare il mattone come volano dell'intera economia nazionale. continua a leggere »
Anche Papa Francesco si esprime in merito alla polemica sul pagamento, da parte della Chiesa, delle imposte legate agli immobili. Secondo il Pontefice, se gli isituti religiosi operano come strutture ricettive (e sono molti i casi in cui questo avviene), devono pagare le tasse. Stando ad alcuni calcoli, le imposte non pagate da questo genere di istituti ammonterebbero a 19 milioni di euro. continua a leggere »