Gli interventi agevolati con il Superbonus 110% potranno essere realizzati con la CILA e non sarà più richiesto lo stato legittimo degli immobili. Questa una delle principali novità contenute nel Decreto Governance e Semplificazioni. L'articolo Superbonus al 110%: basterà la CILA per fare i lavori. Tempi ridotti di 3 mesi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A chi abita in condominio si può proibire di tenere un cane, un gatto o più, in generale, un animale domestico? E che cosa intende sopprattutto con questo termine? L'articolo Animali in condominio: si può vietare il possesso? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il riscaldamento centralizzato è gestito dall’amministratore di condominio che, materialmente, è il soggetto che si occupa di programmare l’accensione e lo spegnimento della caldaia comune condominiale. Nel farlo, però, non[...] continua a leggere »
Figura professionale con funzioni esecutive, l'amministratore di condominio viene nominato dall'assemblea dei proprietari. Molti i requisiti necessari e altrettanti i nuovi compiti assegnati. L'articolo L’amministratore di condominio: nomina, compiti, compenso e revoca proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Che cosa succede se un condomino non paga? Che cosa deve e può fare l'amministratore? L'articolo Morosità in condominio: come si procede? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A meno che le parti non si accordino diversamente, il proprietario di un alloggio in locazione si fa carico delle spese di manutenzione straordinaria, mentre l’inquilino paga le spese ordinarie. L'articolo Affitti: quale ripartizione delle spese tra locatore e conduttore? Consulta la tabella proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La ripartizione delle spese condominiali è spesso oggetto di conflitto tra condomini. Le regole che disciplinano tale operazione, infatti, sono solo apparentemente chiare, in quanto nascondono appigli e cavilli che[...] continua a leggere »
Spesso oggetto di discussione in condominio, l'accensione del riscaldamento negli edifici è regolata da precise norme, che solo in casi eccezionali il sindaco può modificare temporaneamente. L'articolo Riscaldamento in condominio: chi e come decide l’accensione? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dalle assemblee condominiali al raggiungimento della seconda casa al trasporto e consegna di mobili: ecco che cosa si può fare e cosa no nelle regioni, a seconda del colore loro assegnato in base all'ultimo DPCM anti-coronavirus. L'articolo Covid e casa: nelle zone rosse, arancioni e gialli che cosa si può fare e cosa no proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche il condominio dovrebbe evolversi come la società e adeguare i propri regolamenti sulla base delle mutate situazioni. Vediamo tre aspetti esemplare in questo senso: possibilità di apertura di bed and breakfast, installazione di colonnine elettriche e valore legale delle teleassemblee di condominio. L'articolo Saperne di più su B&B, colonnine elettriche e teleassemblee in condominio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »