L’abitazione però deve essere “prima casa” e gli interventi extracapitolato non devono rendere più bello l’immobile L’imposta sul valore aggiunto è del 4% sui corrispettivi pagati alla ditta che effettua lavori aggiuntivi per rendere più efficiente una ”prima casa” ancora in costruzione. Così chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 22/E del 22 febbraio, [...] continua a leggere »
Piano casa e incentivi, no agevolazioni fiscali per demolizione e ricostruzione con ampliamento In caso di demolizione e ricostruzione di un edificio condominiale che usufruisce dell’aumento di volumetria previsto dal piano casa, non si può usufruire delle detrazioni fiscali previste per la manutenzione e la riqualificazione energetica. Secondo l’art. 3, comma 1 lettera d) del DPR [...] continua a leggere »
Inaugura sabato a Torino la 48^ edizione di Expocasa, rassegna dell’arredamento e delle idee per abitare la casa, organizzata da GL Events Italia – Lingotto Fiere Dal 26 febbraio al 6 marzo l’ex-fabbrica Fiat ospiterà una delle fiere più longeve e importanti del settore, che mira a offrire al pubblico proposte innovative per costruire e arredare [...] continua a leggere »
Fiabci Italia al Mipim di Cannes Palais des Festivals 8 – 11 marzo Stand di Fiabci International (Stand FIABCI 09.27 Livello 01) Il 10 marzo un convegno organizzato da Fiabci e patrocinato dall’Onu. Tra i temi, la reazione alla crisi economica, l’introduzione di rating nel settore immobiliare, la valutazione degli investimenti eco-sostenibili, il social housing e la politica [...] continua a leggere »
Così l’Ance: ‘’si deve puntare sul recupero delle aree urbane degradate, semplificando le norme e sfruttando i bonus 36% e 55%” Il Piano Casa rilanciato dal Governo deve diventare innanzitutto un ”Piano Città”, che punti a riqualificare le aree degradate delle nostre metropoli. È questo l’auspicio del presidente Ance (Associazione nazionale costruttori edili), Paolo Buzzetti, [...] continua a leggere »
Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato alcune modifiche all’attuale normativa in materia di produzione di energia da impianti alimentati a biomasse o biogas Il primo aspetto rilevante della nuova normativa riguarda la possibilità di realizzare su terreni agricoli piazzole attrezzate per lo stoccaggio di materiale legnoso grezzo e triturato, anche da imprese di utilizzazione forestale [...] continua a leggere »
24 Febbraio 2011 Ore 11.00 Sala Trinità dei Monti NH Hotel – Leonardo da Vinci Via dei Gracchi, 342 – Roma Da 35 anni Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, propone in anteprima alla stampa i risultati più significativi delle rilevazioni sull’andamento del mercato immobiliare urbano e turistico italiano. In questi anni l’evento si è andato sempre più configurando [...] continua a leggere »
In Umbria rispetto alle previsioni originarie della legge regionale, cambiano alcuni i limiti per realizzare gli interventi Per le demolizioni e ricostruzioni è stata inserita la possibilità di ottenere un bonus aggiuntivo del 5% qualora sia prevista la realizzazione di locali per asili nido o altre funzioni socio-culturali pubbliche o di interesse pubblico. Ampliate anche le possibilità [...] continua a leggere »
L’ICI si paga anche per gli immobili non condonati e privi del certificato di abitabilità continua a leggere »
Tale analisi è possibile grazie alla capillarità delle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, presenti in buona parte delle province italiane, per un totale di 330 agenzie affiliate Con il 2011 partono così nuove ed inedite rilevazioni dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – sezione mediazione creditizia – sul mercato dei mutui al fine di approfondire in [...] continua a leggere »