Legno, metallo, cuoio e un’estetica che ricorda molto quella steampunk: la collezione “Trunk” realizzata dalla Restoration Hardware è stata ispirata a un fantomatico[...] continua a leggere »
Questo cavallo in pelle è uno sgabello. O almeno qualcosa che serve per sedersi, immaginando di trottare su una prateria. Le sensazioni non sono le stesse, ma qui non si rischia di cadere durante la[...] continua a leggere »
Questa villa di lusso sorge a Naples, in Florida. La sua costruzione risale al 2009, quindi è abbastanza recente. I volumi esterni di taglio classico custodiscono cinque camere da letto, molti servizi[...] continua a leggere »
Ispirato alle linee agili e intelligenti delle auto sportive, questo divano “DS-480″ ideato da Alfredo Häberli e prodotto dalla de Sede è un concentrato di comfort e stile che si[...] continua a leggere »
Nuova procedura: non è più necessaria la comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate di Pescara, i dati catastali nella dichiarazione dei redditi Diventa così più semplice la procedura per richiedere la detrazione del 36% sugli interventi di ristrutturazione. Con il decreto sviluppo è stato introdotto un nuovo iter, che dovrà essere completato da un provvedimento dell‘Agenzia delle [...] continua a leggere »
A Parma e Fidenza l’Agenzia delle Entrate offre un servizio di assistenza per UNICO 2011 Un servizio gratuito per la compilazione e la trasmissione del modello UNICO 2011. È questa la nuova iniziativa della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Parma per aiutare i contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi. Il servizio è attivo [...] continua a leggere »
Dal 1° gennaio 2007 è ammesso in detrazione il 19% dei compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, per un importo non superiore ad euro mille per ciascuna annualità (art. 15, comma 1, lettera b-bis del TUIR). La circolare n. 28/E del 2006 precisa che se [...] continua a leggere »
Vari i fattori da valutare prima di optare per la cedolare secca, che non è solo un problema di aliquote. Chi sceglie la cedolare deve sapere anzitutto che non potrà chiedere all’inquilino né adeguamenti Istat nè aumenti del canone: il divieto è assoluto, rischio sanzioni. Vietati accordi con l’inquilino. Da considerare che per i nuovi contratti va [...] continua a leggere »
Una lunga spina dorsale composta da grucce appendiabiti, una sorta di scheletro di un animale immaginario: è così che appare “Size”, la poltrona ideata dal team di Stylemylife.[...] continua a leggere »
I proprietari di abitazioni date in affitto in virtù di contratti già registrati potranno applicare la cedolare nel 730 o in Unico 2012. Entro il 16 giugno dovranno versare l’acconto e inviare la raccomandata all’inquilino, per informarlo di aver scelto la cedolare e di rinunciare all’aggiornamento del canone. Invece, i proprietari che alla data [...] continua a leggere »