Siamo un popolo di prosumer, ossia di cittadini che non solo consumano ma anche producono energia: secondo l'ultimo rapporto di Legambiente sulle fonti pulite in Italia, il nostro Paese rimane uno dei più virtuosi al mondo, con 40 Comuni rinnovabili al 100%. continua a leggere »
A forma di lanterna o di volto umano, oppure di un piccolo cactus in vetro colorato: da Euroluce 2017, 10 iconiche lampade da tavolo. L'articolo Lampade da tavolo: illuminazione scultorea a Euroluce 2017 sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
La sospensione in versione contemporanea rivisita stilemi del passato o disegna moderne forme, utilizzando materiali tecnologici o rimodellando quelli della tradizione. Ecco una selezione di lampadari di Euroluce 2017. L'articolo Euroluce 2017: lampadari a sospensione sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Guarda una selezione di 40 lampade, che faranno bella mostra di sé a Euroluce 2017. Minimal o scenografiche, per tutti i gusti. L'articolo Da Euroluce 2017 una selezione di oltre 40 nuove lampade sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Secondo uno studio di Greenpeace entro il 2050 i cittadini e le piccole e medie imprese europee potrebbero autoprodursi l'energia elettrica rispondendo al 45% della domanda. Si tratta delle "citizen energy", prodotta da fonti rinnovabili nelle abitazioni e negli stabilimenti aziendali. Le aspettative per l'Italia sono inferiori alla media, ma con le giuste leggi e i giusti incentivi potremmo recuperare il divario rispetto all'UE. continua a leggere »
Sono 555, su un totale di 758 comuni europei , le città italiane che nel 2013 hanno presentato e approvato un proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) per ridurre consumi energetici, promuovere energie rinnovabili e incentivare l’adozione di comportamenti smart. Il dato proviene dalla onlus Alleanza per il Clima Italia , che [...] continua a leggere »
Chiarimenti sul corretto trattamento contabile dei certificati, in base al principio Oic 7 per produttori e importatori di energia o società di trading. I produttori e gli importatori di energia non green hanno l’obbligo di immetterne nel sistema elettrico nazionale uno 0,75% da fonti rinnovabili, come da art. 11, co. 1, [...] continua a leggere »
Finanziato con fondi europei e gestito dai Confidi Unifidi-Fidindustria, sostiene gli investimenti delle Pmi emiliano-romagnole in efficienza energetica e fonti rinnovabili. Dal 28 marzo al 29 aprile 2013 è operativo il nuovo fondo rotativo di finanza agevolata per la green economy. La misura, cofinanziata dal Por Fesr, è [...] continua a leggere »
La scelta di una fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili non ha solo una valenza ambientale, ma è anche un potente strumento di marketing per le piccole e medie imprese. Diventano sempre più numerose le propose dei fornitori di energia o gas per le imprese e i professionisti. Tra queste ci sembra [...] continua a leggere »
L’agenzia danese e-Types ha aperto un concept store a Copenhagen dove i clienti possono recarsi per acquistare fisicamente font digitali. La trasformazione tra reale e virtuale viene così[...] continua a leggere »