Stefano Boeri ha presentato il suo progetto per il nuovo stadio San Siro di Milano, sarà uno “Stadio-Bosco” con gli alberi sopra gli spalti e a dimensione familiare. Nel[...] continua a leggere »
È stato inaugurato a Torino il nuovo grattacielo della Regione Piemonte, sarà dedicato a tutti i cittadini piemontesi e si chiamerà proprio Piemonte. La Regione ha preso in carico Piemonte, il grattacielo di[...] continua a leggere »
Cosa sarebbe il Modernismo americano di Palm Springs e Los Angeles senza la documentazione visiva che ne ha fatto Julius Shulman? Il grande obiettivo americano è stato il maestro del chiaroscuro in bianco e nero al quale è dedicato uno dei maggiori riconoscimenti di settore (Julius Shulman award for photography). In una vita lunga quasi 100 anni, ha catturato in… Continue reading L’architettura vista dai grandi fotografi L'articolo L’architettura vista dai grandi fotografi sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
IL CINEMA SOSTITUISCE AL NOSTRO SGUARDO UN MONDO CHE SI ACCORDA AI NOSTRI DESIDERI. IL DISPREZZO È LA STORIA DI QUESTO MONDO Con queste parole fuori campo Jean-Luc Godard, grande regista della Nouvelle Vague recentemente scomparso, apriva Il disprezzo (Le Mépris), film capolavoro che scrisse e diresse nel 1963 su commissione del produttore cinematografico italiano Carlo Ponti. Tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia,… Continue reading Dall’amore al Disprezzo sulla scala di Villa Malaparte L'articolo Dall’amore al Disprezzo sulla scala di Villa Malaparte sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Corre l’anno 1968, ai Giochi Olimpici di Città del Messico il giovane altista statunitense Dick Fosbury sogna di scavalcare il cielo con un salto. E ci riesce. È oro, ma non un oro qualunque. Quello che colpisce, infatti, non è il colore della medaglia, bensì la tecnica adoperata: il “Fosbury flop”, innovativo scavalcamento dorsale che… Continue reading Stile Fosbury L'articolo Stile Fosbury sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Con una serie di scatti realizzati proprio per la mostra Da Las Vegas a Roma, Iwan Baan propone un viaggio in due tappe tra la metropoli americana e la Città Eterna. Tra i più celebri fotografi di architettura, ci conduce in un itinerario ricco di sorprese, punti di vista inattesi e riflessioni visive, da vedere a… Continue reading Da Roma a Las Vegas con gli scatti di Iwan Baan L'articolo Da Roma a Las Vegas con gli scatti di Iwan Baan sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’innovazione in edilizia si adatta e si evolve in base alle esigenze, allontanandosi sempre di più dal tradizionale mattone. Case stampate in 3D, micro residenze, dimore prefabbricate: a sfidare i limiti dell’architettura sulla scia della sostenibilità e dell’efficienza energetica, c’è anche la casa container, abitazioni minime realizzate, appunto, all’interno di container per trasporti. Economici da acquistare ma… Continue reading Casa container: tutto quello che c’è da sapere L'articolo Casa container: tutto quello che c’è da sapere sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la guida “Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali” aggiornata a ottobre 2022. L’aggiornamento della guida “Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali” è ora disponibile sul[...] continua a leggere »
Non un festival, non un congresso, non una conferenza, ma tutto quanto insieme. YEAH! riunisce nuove generazioni di architetti, creatori e pensatori su scala europea, promuovendo – in un ambiente assolutamente informale – lo scambio e la condivisione di idee, visioni ed esperienze attraverso un dialogo attivo tra partecipanti, moderatori e pubblico, nonché un ricco… Continue reading 8 progetti di giovani architetti europei L'articolo 8 progetti di giovani architetti europei sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dalla collaborazione fruttuosa fra l'Associazione dei Comuni Virtuosi e Velux è nato il progetto di una scuola sostenibile di Alfedena, in cui illuminazione e ventilazione naturali sono protagoniste. L'articolo Una scuola sostenibile e armoniosa grazie alla collaborazione di pubblico e privato proviene da Cose di Casa. continua a leggere »