Offrono momenti di relax e sono le protagoniste del bagno: sono le vasche da bagno dal design moderno. L'articolo Per il vero relax, scegli la vasca da bagno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per moltiplicare alcune piante da appartamento basta applicare la tecnica della talea in acqua: si prelevano i rametti apicali e li si immerge in un bicchiere d'acqua. Più semplice di così! L'articolo Riprodurre le piante da interni per talea in acqua proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sette milioni di italiani vivono in aree del Paese che sono a rischio idrogeologico: un numero enorme, che rappresenta ben il 12% della popolazione totale e che rimarca come sia esposto al pericolo di frane e alluvioni addirittura l’88% dei Comuni italiani. A divulgare questi dati è stato, negli scorsi giorni, l’ISPRA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. continua a leggere »
L'Ispra ha lanciato un allarme molto chiaro e netto; in Italia si perdono 7 metri quadrati di suolo pubblico ogni secondo. I danni causati da questa progressiva cementificazione, che ha già interessato 34.000 ettari di aree a rischio idrogeologico e zone protette e ci ha fatto perdere il 20% delle coste, sono purtroppo sotto gli occhi di tutti. Il problema non è più rimandabile. continua a leggere »
Il Senato sta per approvare il Collegato ambiente alla Legge di Stabilità 2014: una serie di norme relative all’edilizia realizzate con l’obiettivo di tutelare l’ambiente. Tra le iniziative previste, anche il fondo di 10 milioni di euro con cui demolire gli immobili abusivi, in special modo quelli realizzati in aree a rischio dissesto idrogeologico. continua a leggere »
Fra i padiglioni più sorprendenti di EXPO 2015 c'è quello del Belgio; uno stato piccolo, spesso sottovalutato, ma che è stato in grado di portare a Milano un bell'allestimento con un messaggio importante che fa conoscere meglio la nazione che rappresenta e invita a riflettere. continua a leggere »
Il Governo è al lavoro per la stesura di un “Documento pluriennale di pianificazione”: per settembre è prevista la pubblicazione del nuovo programma triennale degli investimenti dello Stato in opere pubbliche e di pubblica utilità, con i dettagli per tutti gli ambiti in cui si vuole intervenire, non da ultimo il contrasto del dissesto idrogeologico. continua a leggere »
La Camera ha approvato l'istituzione di un fondo da 10 milioni di euro da destinare ai Comuni per gli interventi di abbattimento degli abusi edilizi, soprattutto se costruiti in zone ad alto rischio idrogeologico. Al Ministero dell'Ambiente andranno presentate delle liste che poi saranno valutate in base alla rischiosità del territorio, monitorata trimestralmente. continua a leggere »
Questa “Hydroelectric Lamp”, realizzata dai messicani Hierve-Diseñería sfrutta la stessa logica di una centrale idroelettrica, anche se ovviamente in scala molto ridotta.[...] continua a leggere »
Appena presentata allo scorso Cersaie dal marchio Glass Idromassaggio (vi ricordate il loro The Beyond?), Ananda è una piccola spa domestica progettata dal duo londinese di Doshi Levien. Tre gli[...] continua a leggere »