L’installazione dei sistemi di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) può beneficiare delle detrazioni fiscali dell’Ecobonus e del Superbonus 110%. Con alcune specifiche che ha puntualizzato Enea. L'articolo Ventilazione Meccanica Controllata: quando è possibile fruire dell’ecobonus e del superbonus per la VMC proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra i lavori trainanti che permettono di avere il superbonus al 110% troviamo l'isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali (coperture, pavimenti) e inclinate delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno, verso vani non riscaldati o il terreno che interessano l'involucro dell'edificio anche unifamiliare o dell’unità immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno. L'articolo Superbonus al 110% per il cappotto termico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per tutto il 2021 si può fruire della detrazione fiscale al 50% installando sistemi antifurto in casa. Facciamo chiarezza. L'articolo Installare sistemi antifurto in casa con la detrazione fiscale al 50% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L’associazione in Lombardia affianca i cittadini nella richiesta del nuovo sgravio fiscale. L'articolo Ecobonus 2020, Codacons in aiuto dei cittadini lombardi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino alla fine dell'anno, salvo eventuali proroghe, si può fruire della detrazione fiscale al 50% con limite massimo di spesa di 96mila euro per unità immobiliare per lavori di ristrutturazione. L'articolo Ristrutturazione: guida completa sulla detrazione Irpef al 50% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La Commissione bilancio alla Camera ha previsto l'estensione del superbonus al 110% anche alle villette a schiera che siano seconde case e ai Comuni montani. L'articolo Superbonus al 110% esteso anche alle seconde case e ai Comuni montani proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Detrazione interessi passivi con acquisto nuda proprietà e indetraibilità degli interessi passivi se il mutuo è intestato al coniuge a carico. Gli interessi passivi relativi a un mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale possono essere detratti nei limiti del costo dell’immobile. A tal fine, occorre confrontare l’ammontare della somma presa a [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate precisa come applicare le detrazioni degli interessi in caso di contratto cointestato oppure in caso di variazione di residenza. Detrazione degli interessi in caso di contratto cointestato. La detrazione degli interessi passivi pagati in dipendenza di mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione [...] continua a leggere »
Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud La detrazione d’imposta del 36% per le ristrutturazioni edilizie private e condominiali ha sempre un alto indice di gradimento Non è record, ma l’appeal è ancora grande, nonostante i dati si riferiscano a un periodo dell’anno segnato prima dalle vacanze [...] continua a leggere »
Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud La detrazione d’imposta del 36% per le ristrutturazioni edilizie private e condominiali ha sempre un alto indice di gradimento Non è record, ma l’appeal è ancora grande, nonostante i dati si riferiscano a un periodo dell’anno segnato prima dalle vacanze [...] continua a leggere »