Costruito tra il 1953 e il 1957 dall’architetto Vittoriano Vigano` in seguito ad un concorso a inviti, l’Istituto Marchiondi Spagliardi di Baggio (periferia ovest di Milano) ospitava la nuova sede dello storico riformatorio giovanile di via Quadronno, la cui struttura era stata distrutta dai bombardamenti del 1943. L’edificio, da decenni purtroppo abbandonato al degrado, è considerato un… Continue reading Istituto Marchiondi Spagliardi, storia di un raro esempio di architettura brutalista in Italia L'articolo Istituto Marchiondi Spagliardi, storia di un raro esempio di architettura brutalista in Italia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
È stato inaugurato nelle sue rinnovate vesti l’immobile di via Bernina, 7 a Milano, in zona Scalo Farini. Primo passo della rigenerazione dello Scalo Farini, l’immobile di via Bernina7[...] continua a leggere »
IKEA si prepara ad aprire le porte della sua exhibition – “Assembling the Future Together” – al Fuorisalone 2023 offrendo un viaggio che ripercorre gli 80 anni del brand[...] continua a leggere »
In occasione del Fuorisalone, Giorgio Armani apre, per la prima volta al pubblico, le porte di Palazzo Orsini, sede storica dell’azienda, per presentare le novità della collezione Armani/Casa. Palazzo[...] continua a leggere »
Sir David Alan Chipperfield, architetto civico, urbanista e attivista, ha vinto il Pritzker Prize 2023, il premio considerato la più alta onorificenza dell’architettura internazionale. Riconosciuto per i suoi progetti[...] continua a leggere »
Sono passati oltre 10 anni dal progetto esecutivo e, adesso, arrivano i fondi del Pnrr per dare il via al cantiere del grande museo dedicato al Mare a Reggio Calabria. Questo post A Reggio Calabria il nuovo Museo del Mare firmato Zaha Hadid é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Villa Carlotta, che si trova in località Tramezzino, sul lago di Como, riapre le porte al pubblico con tante novità, mostre ed eventi. L’apertura ufficiale della stagione a Villa[...] continua a leggere »
Il 24 marzo inaugura al Danish Architetture Centre di Copenaghen la prima mostra permanente dedicata all’architettura danese e che ripercorre la storia dall’epoca vichinga ai giorni nostri. Attraverso una selezione di iconici capolavori e opere seminali presentati in molteplici scale, So Danish! invita il visitatore a scoprire il ruolo dell’architettura come forma d’arte nella società, e la sua influenza sulla vita e sul… Continue reading Dai vichinghi a Bjarke Ingels: l’architettura danese ha il suo museo L'articolo Dai vichinghi a Bjarke Ingels: l’architettura danese ha il suo museo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Libera Masseria di Cisliano, in provincia di Milano, ospiterà un nuovo spazio dedicato al food, sale destinate all’accoglienza e alla formazione su mafia e antimafia sociale, aree ricreative all’aperto,[...] continua a leggere »
Eugene Kohn, insieme a William Pedersen e Sheldon Fox, ha fondato lo studio di architettura KPF (Kohn Pedersen Fox), lo studio che ha progettato alcuni tra i più famosi[...] continua a leggere »