Esce in questi giorni l’ultimo libro di Carlo Cottarelli, “Lista della Spesa“: il libro racconta gli sprechi della spesa pubblica italiana, dovuti per buona parte anche al cattivo utilizzo degli immobili dello Stato. continua a leggere »
Sono passati sette anni dall'inizio della crisi economica, e adesso che il mercato comincia timidamente a riprendersi, l'Ufficio Studi di Tecnocasa traccia un bilancio di ciò che è stato, evidenziando come in alcune città i prezzi abbiano retto meglio che altrove e dove, invece, hanno subito un vero e proprio tracollo. continua a leggere »
Il prossimo 16 giugno si dovrà pagare la somma di IMU e Tasi; per evitare di compiere errori che potrebbero rivelarsi molto dannosi ai fini dell'economia individuale, il Corriere della Sera ha messo a punto una piccola guida per i contribuenti che decidono di fare da se. continua a leggere »
Il sito Casevacanza.it ha esposto quelli che saranno i trend e le mete preferite per l'estate. Cresce sempre più il numero di persone che preferisce un'abitazione privata a un albergo, così come aumenta parallelamente l'offerta di questa tipologia di annunci. Mantenere una seconda casa, infatti, ha costi sempre più elevati ed è per questo che si decide spesso di utilizzarla come fonte di reddito sotto forma di affitti brevi. continua a leggere »
I due portali per la comparazione di mutui per la casa Facile.it e Mutui.it hanno pubblicato il loro periodico osservatorio sul mercato dei finanziamenti per gli immobili, rilevando diverse buone notizie su molti fronti. L'erogato continua a crescere così come il rapporto tra ciò che si chiede e ciò che effettivamente si riceve. Anche il loan to value è in aumento e supera la soglia psicologica del 50%. I tassi di interesse in discesa e le ottime condizioni offerte stanno facendo tornare negli italiani la voglia di comprare casa. continua a leggere »
Il Sole 24 ORE, in collaborazione con Unirec, ha fornito una dettagliata analisi della situazione del debito delle famiglie italiane, ancora in difficoltà con i pagamenti di mutui e bollette domestiche. Nel 2015 saranno gestite dalle società di recupero crediti ben 44 milioni di pratiche, di cui quasi il 90% aventi come debitori proprio i cittadini. Il debito complessivo viene stimato attorno ai 60 miliardi di euro. continua a leggere »
Il dilemma è uno dei più antichi del mondo, e sembrerebbe non avere una risposta definitiva: potendo scegliere, conviene di più comprare casa o affittarne una? Le variabili determinanti sono diverse, e c’entra in primis la propria personale condizione economica; ma anche la congiuntura globale è un fattore da tenere a mente, soprattutto ora che i prezzi dei mattone si sono abbassati e le banche hanno ripreso le erogazioni. continua a leggere »
La rivista Forbes - che ogni anno pubblica la lista dei billionaires, i miliardari in dollari - ha dato alcuni suggerimenti per seguire le orme dei ricchi nel settore immobiliare e arricchirsi grazie al mattone. continua a leggere »
Bankitalia ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria del Paese; il mercato immobiliare è ufficialmente in ripresa, ma il numero di immobili invenduti è ancora molto alto; rimangono sul mercato 200.000 unità abitative in cerca di un nuovo proprietario. continua a leggere »
L'Istat ha avviato un progetto sperimentale che prevede il censimento continuo di 151 comuni italiani. Diviso in due fasi, la prima prevede la raccolta di informazioni legate alla popolazione, la seconda si concentrerà invece sulle caratteristiche degli immobili e altri elementi atti a definire il benessere percepito e le condizioni socio economiche della popolazione italiana. continua a leggere »