La Fimaa, in rappresentanza della categoria degli agenti immobiliari, ha chiesto un incontro al Governo in quanto non reputa adeguata la misura che obbliga anche le agenzie a dotarsi di Pos per pagamenti superiori a 30 euro. Certamente l'obiettivo della modernizzazione e della lotta all'evasione fiscale può dirsi comune, ma si rischia che questa normativa comporti costi ingiusti per gli agenti che dovranno comprare e mantenere i dispositivi e corrispondere alle banche le commissioni sulle transazioni elettroniche. continua a leggere »
Visto che l'anonimato dei conti svizzeri è stato debellato una volta per tutte, i ricchi evasori fiscali pare abbiano trovato il loro nuovo paradiso: i condomini di Manhattan. Comprare appartamenti a New York a nome di aziende irrintracciabili o attraverso fondi immobiliari fasulli è una pratica piuttosto diffusa per investire soldi sporchi, spesso provenienti dall'Europa, come afferma il New York Magazine. Ecco perchè il 30% delle case in centro risulta disabitato, in un momento in cui il tasso di senzatetto è ai massimi storici nella Grande Mela. continua a leggere »
Comprare casa all'estero pare sia una moda in continua crescita tra gli italiani: o per investire, o per aiutare i figli, cosiddetti cervelli in fuga, o per cercare un posto caldo dove passare la pensione, in due anni questo tipo di compravendite ha visto un balzo in avanti dell'11%. Londra, New York e le Canarie sono tra le mete preferite per questi investimenti, ma ci sono anche delle località fuori dall'Europa. continua a leggere »
Una nuova tecnologia sta segnando la vendita di immobili, agevolando il compito degli agenti nello stuzzicare la fantasia degli acquirenti: i droni. Questi piccoli elicotteri pilotati da terra permettono di rendere al meglio la vista che si godrà dal proprio balcone, magari ancora in costruzione, o di dare un'idea a chi non è sul posto di come procedono i lavori di edificazione o ristrutturazione della propria casa. Una nuova frontiera per gli operatori del real estate da conoscere, approfondire e utilizzare come vantaggio prima che diventi un'abitudine per tutti. continua a leggere »
Torna in auge la discussione ai vertici dello Stato sulle lotterie immobiliari: sulla scia degli esempi provenienti dall'estero si vorrebbero introdurre anche in Italia delle norme che vadano a regolamentare quella che potrebbe rivelarsi un'ottima forma di incentivo a un mercato immobiliare ancora traballante. In attesa di vedere se l'iter andrà o meno a buon fine, in Italia ci sono già delle forme di gioco in cui in palio non ci sono soldi, ma un tetto per la propria famiglia. continua a leggere »
Bankitalia e Tecnoborsa hanno indagato sul sentimento delle agenzie immobiliari in merito all'immediato futuro del loro lavoro nelle comrpavendite e nelle locazioni. In linea di massima le prospettive appaiono leggermente più rosee di come erano a gennaio, anche se si sono allungati i tempi necessari a un agente per vendere un immobile. continua a leggere »
Quando un utente cerca casa la prima cosa che guarda in un annuncio sono le foto, ma da una ricerca americana è emerso che anche il modo in cui è descritto l'immobile gioca un ruolo fondamentale e decisivo. E non parliamo della capacità di mettere in evidenza le caratteristiche migliori in modo convincente, ma della correttezza grammaticale e sintattica con cui si scrive l'annuncio. Questa, infatti, è percepita dagli utenti come biglietto da visita dell'agente; rappresenta il primo impatto con la persona con cui bisognerà portare avanti la trattativa. continua a leggere »
Abi e Agenzia delle Entrate hanno stilato il rapporto relativo al settore delle compravendite immobiliari nel 2013. Il segno è negativo, come ci si aspettava, ma incoraggiano i dati che sono emersi dall'analisi dei mutui nel primo trimestre del nuovo anno. Nonostante il calo del numero delle compravendite, le famiglie tornano a potersi permettere un mutuo e tornano anche a chiederlo. continua a leggere »
Vendere casa è vero impegno , soprattutto in questo periodo. Seguendo questi pratici e semplici consigli si possono accorciare i tempi di vendita della propria abitazione senza che rimanga sul mercato per un tempo troppo prolungato. Inannzitutto è bene affidarsi ad un agente immobiliare cioè ad un operatore professionista, una figura in grado di occuparsi professionalmente delle vostre richieste [...] continua a leggere »
Un vero e proprio record: venduta la casa più costosa degli Stati Uniti a Greenwich nel Connecticut, per 120 milioni di dollari Costruita nel 1890, la tenuta è circondata da 50 acri di terreno che si sviluppano su una penisola circondata dal mare con una vista di rara bellezza. Composta da 12 camere da letto, 9 [...] continua a leggere »