Previsto un credito d’imposta per la sanificazione degli spazi di lavoro e l’acquisto di dpi negli uffici. Questo post Come richiedere il bonus per la sanificazione degli uffici é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Acquistando un condizionatore con pompa di calore, è possibile fruire della detrazione fiscale del 50% o del 65% grazie a quanto previsto dalla legge di bilancio 2020. Per ottenere l’agevolazione... continua a leggere »
All’Enea devono essere inviati i dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per ecobonus, bonus casa e bonus facciate. L'articolo Enea: quando e come inviare i dati sui lavori conclusi nel 2020 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sospesi fino al 31 dicembre i termini per effettuare gli adempimenti necessari e mantenere il bonus anche in caso di acquisto di una nuova casa. Questo post Bonus prima casa: quali novità con il Decreto liquidità? é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Novità per le spese e i consumi per la casa. Ecco quali sono i bonus e le proroghe per le bollette di acqua, luce e gas. Questo post Bollette: da aprile tariffe in calo per luce e gas é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Dalla detrazione al 50% al bonus mobili fino al nuovo bonus facciate: ecco una panoramica completa degli incentivi oggi previsti per ristrutturare casa. L'articolo Ristrutturare casa con gli incentivi fiscali: la guida completa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel 2020 i contribuenti che decidono di eseguire interventi sul proprio immobile possono fruire di una serie di agevolazioni fiscali, la maggior parte prorogate anche per quest'anno. E una in particolare è una vera e propria novità. L'articolo Dalla ristrutturazione al risparmio energetico fino alle facciate: tutti i bonus casa 2020 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Essere informati e sapere a chi affidarsi quando si deve ristrutturare o fare lavori in casa significa risparmiare su costi e tempi e avere garanzia del risultato. A titolo di esempio, tra i piccoli interventi di ristrutturazione, abbiamo scelto di analizzare i più comuni. L'articolo Guida alla ristrutturazione: iter, pratiche e bonus per lavori in casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L’Arera ha comunicato che si potrà presentare la domanda fino al 30 giugno e le agevolazioni saranno retroattive. Dal 2021 potrebbe invece diventare tutto automatico. Questo post Bonus acqua, luce e gas: due mesi in più per rinnovarli é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
La residenza deve corrispondere con la dimora abituale e non con una eventuale seconda casa. Se manca questa condizione, non si possono ottenere alcune agevolazioni. Questo post Scelta della residenza e bonus fiscali: cosa c’è da sapere é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »