Come rinnovare il look di questo soggiorno "difficile", a cui si accede direttamente dall'ingresso, e dove devono convivere salotto e zona pranzo? Una soluzione in pianta con i mobili adatti e tre proposte per il termoarredo. L'articolo Arredare un soggiorno piccolo con tante aperture e di pianta irregolare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In alcuni casi è possibile modificare le finestre esistenti. Più semplice per una casa singola, ma anche in condominio l'intervento, con le dovute accortezze, si può fare. L'articolo Come ingrandire una finestra: costi e pratiche edilizie proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel labirinto medievale di Bologna, Via dell'Inferno custodisce storie dimenticate, antiche botteghe, leggende e la memoria della comunità ebraica. continua a leggere »
C’è una zona della penisola conosciuta con il nome di "gomito d'Italia", per la sua particolare posizione geografica. Vediamo come raggiungerla e dove si trova. continua a leggere »
Con quasi duemila chilometri di sviluppo costiero, questa regione offre una straordinaria varietà di paesaggi marini di incomparabile bellezza. continua a leggere »
Alla scoperta delle piazze più affascinanti di Firenze, tra capolavori architettonici, storie antiche e angoli poco noti da vivere a piedi. continua a leggere »
Il soprannome "città dei Mille" ha radici nel Risorgimento, quando centinaia di bergamaschi si unirono alla spedizione garibaldina per l'unità d’Italia. Ecco la storia. continua a leggere »
La tassa di soggiorno è un'imposta che in Italia va pagata in alcune città e centri turistici: ecco quanto si paga a Firenze. continua a leggere »
Le sedie per la cucina non sono solo un complemento funzionale, ma un vero e proprio elemento di design che può valorizzare l'intero ambiente. Con la vasta scelta di materiali, forme e colori, trovare la soluzione giusta è più semplice che mai. L'articolo Sedie per la cucina: come devono essere e quanto costano proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quando piove Torino non si ferma, tra caffè d’altri tempi, musei, terme, cinema, mercatini coperti e itinerari sotterranei. continua a leggere »