"Tradizione e innovazione" è il tema su cui si fonda il Klimahouse Congress 2020, in programma dal 22 al 24 gennaio. Obiettivo di questa edizione è quello di far conoscere le grandi opportunità offerte in campo edilizio dalle moderne tecnologie digitali per rispondere a stringenti problemi, primo tra tutti il cambiamento climatico. L'articolo Edilizia sostenibile: al Klimahouse Congress, nuove tecnologie e materiali green proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le visite guidate organizzate nell'ambito della fiera internazionale dedicata all'efficienza energetica e all'edilizia sostenibile, anche quest'anno accompagnano il pubblico alla scoperta delle buone pratiche e delle nuove declinazioni dell’edilizia pubblica e privata in Alto Adige. L'articolo I Klimahouse Tours alla scoperta dell’architettura sostenibile in Alto Adige proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Alla fiera dell'efficienza energetica e dell'edilizia sostenibile spazio a formazione, consulenze gratuite con gli esperti ai privati che intendono costruire o risanare la propria casa e tour nelle vie di Bolzano per conoscere dal vivo edifici certificati, esempio di sostenibilità applicata all’edilizia. L'articolo A Klimahouse 2020 consulenze gratuite per il pubblico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In programma dal 22 al 25 gennaio, quest'anno Klimahouse, la fiera per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, compie 15 anni e punta alla riscoperta di una progettazione sempre più centrata sul rapporto tra uomo e natura. Grande spazio anche a giovani, startup e innovazione. L'articolo Klimahouse 2020: efficienza energetica ed edilizia sostenibile in mostra a Bolzano proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Progettata su tre livelli, questa casa è una vera e propria “Sunlighthouse”, perché la luce naturale, qui, è protagonista. E la costruzione è “carbon zero”, cioè ha un involucro talmente efficiente dal punto di vista energetico, da avere emissioni di carbonio nulle e da essere anzi "attiva" (produce più energia del proprio fabbisogno). Ma soprattutto è bella e confortevole da abitare. L'articolo Una casa “attiva”, che produce più energia di quella che usa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il progetto internazionale LIAR lavora alla creazione di un mattone intelligente, costituito da cellule sintetiche in grado di reagire agli stimoli esterni, producendo elettricità dal sole e riciclando le acque reflue e perfino l'aria. Le nostre case, oltre che smart, potrebbero presto diventare "viventi". continua a leggere »
Dal Padiglione del Messico, rivestito da una tripla membrana per sfruttare al massimo la luce naturale e ridurre il consumo di energia elettrica, al legno riciclato e bambù impiegati da Stati Uniti, Russia e Cina; passando per il pavimento ecologico con capacità drenanti per il recupero delle acque piovane del Parco della Biodiversità. EXPO, con […] continua a leggere »
La fondazione Make it Right, che fa capo a Brad Pitt, è tornata in campo con un'iniziativa a favore delle tribù di indiani del Montana. Collaborando con i membri dei clan, gli architetti che lavorano per l'attore hanno ideato degli alloggi, completamente alimentati a energia solare, che saranno dati in locazione con la formula di affitto con riscatto alle famiglie più bisognose che ora vivono in condizioni di sovraffollamento. continua a leggere »
Il social housing è la risposta concreta al bisogno di casa e…al business Decollato ufficialmente l’anno scorso con il varo del grande fondo della Cassa depositi e prestiti, il social housing si conferma quale punto di riferimento per la soluzione del problema casa, che interessa una parte consistente della popolazione italiana: solo a Milano circa [...] continua a leggere »
Sgravi fino al 20% sugli oneri di urbanizzazione per le aziende che investono nelle rinnovabili o nel risparmio energetico o che attuano interventi che comportano un risparmio energetico. L’obiettivo del Comune di Abbiategrasso, in provincia di Milano, è quello di favorire gli insediamenti produttivi a impatto zero e il recupero delle aree industriali dismesse, rilanciando [...] continua a leggere »