Diventa effettiva anche in Italia la possibilità di richiedere la tessera che certifica a livello europeo la titolarità a svolgere la professione di agente immobiliare. Ecco di cosa si tratta, quali sono i vantaggi e come fare per ottenerla. continua a leggere »
In Francia è stato pubblicato in Gazzetta un decreto legge, accorpato alla legge Alur, che stabilisce in dodici punti il codice deontologico che tutti i soggetti attivi sul mercato immobiliare in qualità di agenti o altre professioni devono rispettare. I contenuti possono risultare scontati, ma di fatto sono diventati legge e a chi non li rispetta sono destinati sanzioni e processi. continua a leggere »
Nell'ultimo report di Oicons si registra un forte incremento del fenomeno aste immobiliari in Italia: si parla di 80.000 procedimenti nel 2014, oltre il 20% in più rispetto all'anno precedente. Il trend, da un lato, riflette la crescente sofferenza del sistema creditizio con le banche sempre più in difficoltà con le riscossioni; dall'altro lato può aprire nuove porte a specializzazioni e posti di lavoro per chi opera nel settore della mediazione immobiliare. continua a leggere »
Se prima di comprare un'auto nuova è concesso un test di guida, perchè non concedere una prova anche di una casa che si vuole acquistare? Da questa domanda è partita la nuova moda made in USA: agenti immobiliari, proprietari e imprese costruttrici mettono a disposizione i loro immobili per farli "provare" fino a un paio di giorni da chi intende acquistarli. E i risultati (positivi) fanno pensare a una nuova frontiera esperienziale del mattone. continua a leggere »
Dopo i droni, gli agenti immobiliari scoprono le fotografie tridimensionali. La nuova tecnologia arriva dagli Stati Uniti e permette di creare dei tour virtuali e interattivi degli immobili sempre più vicini alla realtà. Con l'uso di professionisti dello scatto i tempi di vendita si accorciano e gli acquirenti vengono fatti innamorare anche di immobili che mai avrebbero pensato di considerare. continua a leggere »
Comprare casa è uno dei più grandi traguardi nella vita di ciascuno di noi. Un punto di inizio per creare una famiglia, per investire le proprie risorse e spesso è un investimento per la vita. L’acquisto di una casa è un grande passo che deve esser affrontato con grande scrupolo facendo attenzione a non incorrere [...] continua a leggere »
Si chiama Terrible Real Estate Agent Photographs il blog che raggruppa le foto più brutteapparse in alcuni annunci immobiliari. Non sappiamo se le foto siano state scattate dai proprietari o dagli agenti immobiliari, sta di fatto che sono la più alta espressione di tutto quello che un agente immobiliare non dovrebbe fare quando promuove [...] continua a leggere »
Bankitalia e Tecnoborsa hanno indagato sul sentimento delle agenzie immobiliari in merito all'immediato futuro del loro lavoro nelle comrpavendite e nelle locazioni. In linea di massima le prospettive appaiono leggermente più rosee di come erano a gennaio, anche se si sono allungati i tempi necessari a un agente per vendere un immobile. continua a leggere »
Quando un utente cerca casa la prima cosa che guarda in un annuncio sono le foto, ma da una ricerca americana è emerso che anche il modo in cui è descritto l'immobile gioca un ruolo fondamentale e decisivo. E non parliamo della capacità di mettere in evidenza le caratteristiche migliori in modo convincente, ma della correttezza grammaticale e sintattica con cui si scrive l'annuncio. Questa, infatti, è percepita dagli utenti come biglietto da visita dell'agente; rappresenta il primo impatto con la persona con cui bisognerà portare avanti la trattativa. continua a leggere »
Il Senato ha approvato la norma che modifica quella vigente inerente a chi opera una professione senza essere iscritto agli appositi albi. La legge vale anche per gli agenti immobiliari che, se non iscritti ai registri della Camera di Commercio, sono passibili di denuncia, sanzioni e, in alcuni casi, rischiano la reclusione. continua a leggere »