L'uomo simbolo della Roma, Francesco Totti, pare aver deciso: una volta conclusa la carriera calcistica il suo futuro sarà nel mondo immobiliare. Il capitano giallorosso ha già dato vita a una attivissima holding immobiliare che, già dal nome, richiama il numero 10 dell'amatissimo capitano continua a leggere »
Il Patto Antievasione siglato fra le principali Istituzioni romane e gli atenei pubblici della Capitale ha permesso di scoprire un giro enorme di evasione e affitti in nero; nella sola Roma, 7 studenti fuori sede su 10 costretti a pagare un canone senza regolare contratto. continua a leggere »
Il Patto Antievasione siglato fra le principali Istituzioni romane e gli atenei pubblici della Capitale ha permesso di scoprire un giro enorme di evasione e affitti in nero; nella sola Roma, 7 studenti fuori sede su 10 costretti a pagare un canone senza regolare contratto. continua a leggere »
Nel biennio 2011-2012 solo il 4,4% delle famiglie italiane residenti nelle sei maggiori città ha acquistato un’abitazione. Roma è stata la città più attiva. Come ha dichiarato Valter Giammaria, Presidente Tecnoborsa “Tra le grandi città, la più attiva è stata Roma con il 5,8% di transazioni per acquisti di immobili”. [...] continua a leggere »
Tra le opere pubbliche non completate si contano tantissime caserme. Lo Stato investe ingenti somme di denaro per iniziare dei lavori il cui budget iniziale si rivela spesso insufficiente. Il completamento diventa così troppo oneroso e le strutture rimangono inutilizzate e in stato di abbandono. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
Londra e Parigi restano le città più all’avanguardia d’Europa, nonostante la crisi economica: è questo, in due parole, l’assunto più importante emerso dai dati del Global City Report, appuntamento annuale giunto alla sua sesta edizione ed organizzato da Scenari Immobiliari e Generali immobiliare Italia Sgr. Vediamo insieme il contenuto del rapporto. continua a leggere »
A Roma l'Agenzia delle Entrate ha decretato il riadeguamento delle rendite catastali di 175.000 unità abitative per un'operazione che vale 123 milioni di euro e che non ha precedenti. In quattordici micro-zone della città spariranno immobili finora accatastati come ultrapopolari. continua a leggere »
La giunta comunale di Roma guidata dal sindaco Ignazio Marino e dal vicesindaco Luigi Nieri ha approvato la manovra per la dismissione del patrimonio immobiliare. Tutte manovre che mirano a semplificare le procedure, ad agevolare le fasce sociali a basso reddito e a incoraggiare i residenti all'acquisto. Le stime hanno calcolato l'entrata di ben 247 milioni di euro. continua a leggere »