L’integrazione all’art. 1138 c.c. dichiara che “le norme del Regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici” in casa. Nulla cambia però per i regolamenti in essere prima dell’entrata in vigore della legge di riforma perché la nuova disposizione di legge, in quanto non diretta a tutelare un [...] continua a leggere »
Tra gli obblighi dell’amministratore, secondo quanto prevede la riforma del condominio, vi è anche la comunicazione ai creditori del nominativo dei morosi. La ratio di tale obbligo consiste nel mettere i creditori in grado di poter soddisfare il proprio credito richiedendolo a chi è realmente inadempiente. Ci aveva già pensato [...] continua a leggere »
Molto partecipato, per il numero di presenze e per l’alto coinvolgimento, il workshop “Le donne usano meglio la mente?” tenutosi a Milano il 17 aprile scorso. Sotto la guida trascinante del coach Giovanni Sebastiano Cozza, le agenti immobiliari presenti hanno potuto sperimentare alcune tecniche per migliorare la propria autostima e i [...] continua a leggere »
Con la riforma del condominio il fondo speciale per fare fronte a futuri interventi di manutenzione straordinaria da facoltà diventa obbligo. Il fondo è una riserva monetaria che l’assemblea decide di creare per consentire ai condomini di avere poi la somma necessaria per potere dare inizio a lavori di manutenzione, in [...] continua a leggere »
Le donne usano meglio la mente? Questo l’interrogativo al centro di un workshop di sviluppo personale dedicato alle donne che lavorano nell’ambito immobiliare. Un evento gratuito, che si terrà a Milano, presso il Milan Marriott Hotel, mercoledì 17 Aprile 2013, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, promosso da Tree Real Estate, [...] continua a leggere »
L’assoluta novità della riforma consiste però nell’aver precisato che la proprietà comune dei beni elencati sussiste anche tra i proprietari “aventi diritto a godimento periodico” dell’unità immobiliare sita nell’edificio. La riforma del condominio aumenta l’elenco delle parti comuni dell’edificio di cui all’art. 1117 c.c., fornendone una definizione più articolata ed esprimendo nel contempo, [...] continua a leggere »
Un tavolino da caffè, replica perfetta in scala 12:1 di una cassetta musicale: completamente - fedelmente - ricostruita con acero recuperato, noce e lucite. “Mixtape Table” è opera[...] continua a leggere »
Bath & Beyond, bagno e oltre, perché effettivamente in questo progetto si è andati proprio al di là dell’oggetto originario, per l’esattezza una vasca da bagno, di quelle[...] continua a leggere »
Durante la Stockholm Design Week un nuovo brand di design presenterà la collezione Bento del celebre ed eclettico studio Form Us With Love. Bento è una serie composta da una sedia e da tre tavoli,[...] continua a leggere »
Continua la - fruttuosa - collaborazione tra Neuland e Kristalia: Eva Paster e Michael Geldmacher tornano ‘sul luogo del delitto‘ armati della tradizionale attitudine agli elementi[...] continua a leggere »