Il 18 giugno entra in vigore la nuova riforma del condominio. Riprendiamo l’esame delle principali novità previste all’interno dell’art. 1117 del Codice civile. Al punto 1) della nuova formulazione dell’art. 1117 c.c. sono espressamente elencati alcuni elementi architettonici quali i “pilastri” e “le travi portanti”, in aggiunta alle fondazioni ed ai [...] continua a leggere »
Quali sono le nuove competenze che vengono richieste all'amministratore? Come viene modificato il compenso che gli spetta? Novità e cambiamenti del nuova riforma del condominio continua a leggere »
L’art. 1117 c.c., che introduce la normativa del condominio, con la legge di riforma non ha subito sostanziali modifiche, ma avvicina il linguaggio alla realtà. L’articolo 1117 del Codice civile, infatti, continua a individuare con un elenco, peraltro non tassativo, i beni che sono presuntivamente di proprietà e di godimento comune [...] continua a leggere »
Il 23 maggio u.s. ha preso avvio il primo incubatore d’impresa romagnolo per le start-up emiliane in ambito digital web e new media. Solo pochi mesi dopo l’annuncio ha preso il via il 23 maggio il Progetto CesenaLab, il nuovo incubatore e acceleratore d’impresa mirato ad accogliere le start-up innovative nate [...] continua a leggere »
La definizione che il nuovo art. 1117 c.c. fornisce delle “parti comuni” è più articolata ed ampia e, al contempo, chiarisce la volontà del legislatore di considerare comuni tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, salvo poi elencarne alcune, ma anche in questo caso, solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. Il testo [...] continua a leggere »
La disciplina introdotta dalla Legge 220/2012 non ha rivoluzionato l’assetto normativo che regola il condominio, ma le modifiche apportate, talvolta più di forma che di sostanza, hanno il pregio di rendere le norme più attuali e aderenti alla realtà. Lo stesso concetto di condominialità trova una nuova declinazione nel novellato art. 1117 c.c. e [...] continua a leggere »
Con la riforma del condominio il rendiconto diventa un atto con il quale l’amministratore deve giustificare in modo completo le spese a carico dei mandanti. Uno dei primari compiti che la legge assegna all’amministratore è quello di redigere annualmente il rendiconto della gestione e di convocare l’assemblea per la relativa approvazione.
continua a leggere »
Luca Formilli Fendi, figlio della stilista Franca Fendi, ha appena messo in vendita la splendida casa che si era fatto costruire a Miami Beach. Quasi 15 milioni di dollari per un immobile consegnatogli solo pochi mesi fa. Legittimo che la vendita abbia suscitato molti gossip, anche finanziari. continua a leggere »
La legge n. 220 del 11/12/2012 interviene sull’articolo 69 disp. att.c.c., precisando concetti già espressi da recenti sentenze e introducendo alcune novità. Con la cosiddetta “legge di riforma del condominio”, infatti, da un lato si accolgono precedenti orientamenti della giurisprudenza, dall’altro si introducono importanti novità in merito al ruolo dell’amministratore: si riafferma [...] continua a leggere »
Questo il messaggio che TREE Real Estate comunica a chi oggi voglia soddisfare il proprio spirito imprenditoriale. Tree Real Estate, la Holding controllata da Gabetti Property Solutions, propone per mercoledì 15 maggio, dalle ore 10.00 alle 13.30, a Milano, un evento formativo gratuito focalizzato sul tema “business immobiliare”. Oggetto dell’incontro, [...] continua a leggere »