“Italy is back”: è con questa affermazione che alcuni importanti analisti londinesi hanno fatto emergere un rinnovato interesse da parte degli investitori della City nei confronti del mercato immobiliare della nostra nazione. A dirlo è La Repubblica, che in un suo articolo riporta la notizia di un convegno organizzato da Legance-Avvocati Associati, che ha visto la partecipazione di importanti operatori del settore immobiliare, italiani e soprattutto stranieri. continua a leggere »
Arriva alle battute finali la ridiscussione delle modifiche alla Legge di Stabilità ora in Senato. Dovrebbero essere esentati dal pagamento della Tasi e dell'Imu gi immobili dati in comodato d'uso ai parenti di primo grado, ma anche quelli in cui vanno a vivere i separati che lasciano all'ex coniuge la casa di proprietà. Novità anche per cedolare secca, affitti concordati e bonus mobili. continua a leggere »
Dopo la notizia della proroga dei bonus fiscali per chi ristruttura per tutto il 2016, Immobiliare.it e ProntoPro.it hanno analizzato il mercato delle ristrutturazioni in Italia costruendo una mappa dei costi per acquistare e intervenire su un immobile tipo da 70 metri quadrati. La città più cara è risultata Roma, mentre i lavori costano meno al Sud. continua a leggere »
L'attrice e produttrice Diane Keaton ha messo in vendita una villa a Pacific Palisades, Los Angeles: quasi 7 milioni di dollari per un immobile che ha rinnovato internamente per renderlo più appetibile. continua a leggere »
Ipsos e Acri hanno reso noti i numeri della loro indagine periodica sul risparmio in Italia. Dopo anni di crollo verticale torna a crescere la voglia di investimento nel mattone, oggi ritenuto un bene su cui puntare dal 29% degli italiani intervistati. continua a leggere »
E' stata messa in vendita la casa in cui Bruce Springsteen viveva negli anni Settanta: in questo appartamento lui ha composto "Born to Run", l'album che lo ha reso celebre. continua a leggere »
Facile.it e Mutui.it hanno analizzato le richieste di mutuo e le erogazioni dei mesi da marzo ad agosto 2015, focalizzando lo studio sui giovani sotto i 30 anni. L'analisi ha rivelato che il numero di under 30 che richiede un mutuo è in calo, nonostante le erogazioni effettive a favore di questa fascia d'età siano in aumento. continua a leggere »
Ottime notizie dal fronte de mutui. Nei primi otto mesi del 2015 sono aumentati sia quelli concessi alle imprese sia, soprattutto, quelli accordati ai privati. Di certo gioca un ruolo importante la surroga, ma quanto erogato da gennaio ad oggi è già superiore a quanto concesso nell'arco dell'interno 2014. Torna in voga anche il tasso fisso che, ad agosto 2015, è stato scelto da circa il 60% dei mutuatari. continua a leggere »
L'Associazione Bancaria Italiana interviene nella ridefinizione delle linee guida per la compilazione delle perizie immobiliari legate ai mutui. Ora si dovranno considerare anche le caratteristiche energetiche, antisismiche e idrogeologiche delle costruzioni. Scopo ultimo mettersi al passo coi tempi, con le pratiche del resto d'Europa e dare ai cittadini un sistema più chiaro ed efficiente. continua a leggere »
ING e Ipsos hanno chiesto agli europei come percepiscono la salute del mattone: per quattro su cinque comprare la prima casa è diventato sempre più difficile e ormai il settore immobiliare ha perso il suo smalto come fonte di investimento. Migliora però l'aspettativa sui prezzi, soprattutto per chi risiede nella parte settentrionale del Vecchio Continente. continua a leggere »