Per tutto il 2021 si potrà fruire della detrazione fiscale al 50-65% eseguendo lavori tesi al risparmio energetico degli immobili. Ecco le informazioni più importanti. L'articolo Ecobonus 2021: la detrazione fiscale al 50-65% per lavori di risparmio energetico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Siglato l’accordo tra Cns e Nomisma per incentivare l’uso del Superbonus al 110%, attraverso una rete tra pubblico e privato e interventi operativi in tempi minori. Questo post Superbonus al 110%: al via l’accordo Csn-Nomisma per facilitarne la fruizione é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Fino al 31 dicembre 2021 l'acquisto e installazione delle schermature solari permette di avere l'ecobonus al 50% ma a particolari condizioni si potrà anche fruire dell'aliquota al 110%. L'articolo Schermature solari: acquisto e installazione con gli incentivi fiscali. Ecco quali sono proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Novità Imu, Tari e Tasi: in arrivo riduzioni sulle tasse per le case interessate da opere di rigenerazione, mentre aumentano i costi per quelle non utilizzate. Questo post Imu e Tari: possibili tagli per gli immobili “rigenerati” e aumenti su quelli inutilizzati é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
"Superaffitto giovani e famiglie” è la misura del Comune dedicata ai giovani under 35 e alle famiglie in condizioni di disagio abitativo. Questo post Milano, affitti a canone concordato: le misure per giovani e famiglie é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Consumi ridotti e attenzione all’ambiente sono i vantaggi della pompa di calore e della caldaia a condensazione. Ma quando conviene una e quando l'altra? L'articolo Caldaia o pompa di calore? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con i nuovi comandi intelligenti e connessi alla rete anche un impianto elettrico tradizionale diventa di ultima generazione. L'articolo Impianto elettrico smart con comandi intelligenti e connessi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Uno studio di Luiss Business School e Openeconomics conferma che il Superbonus 110% avrà sui conti pubblici un saldo pari a 811 milioni di euro. Questo post Gli effetti del Superbonus sui conti pubblici: il saldo è più che positivo é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
L'agevolazione è destinata alle migliorie per spazi verdi, come balconi, giardini e terrazzi, per un limite massimo di importo detraibile di 5.000 euro. Questo post Bonus Verde: estese anche a tutto il 2021 le detrazioni per giardini e balconi é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Lo prevede un emendamento della nuova legge di bilancio ed è mirato alla sostituzione di rubinetti, colonne doccia, soffioni e vecchi water. Questo post Bonus idrico: l’incentivo per ridurre i consumi di acqua in casa é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »