Un giardino non è solo un luogo dove la natura regna sovrana, ma può diventare una vera e propria opera d’arte, un rifugio per l’anima, un’espressione della personalità di chi lo crea. I giardini d’autore, concepiti e realizzati da progettisti e paesaggisti di fama internazionale, sono oasi di bellezza e di ispirazione dove ogni elemento… Continue reading I giardini d’autore più originali al mondo L'articolo I giardini d’autore più originali al mondo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La nuova casa di Blanco sul lago di Garda è un mix di creatività e stile. A rivelare il nuovo attico dell’artista bresciano sono stati alcuni scatti social[...] continua a leggere »
Il teatro assume il ruolo di attore protagonista: da luogo di rappresentazione diventa oggetto rappresentato. È quello che è accaduto con il libro Il Teatro Grande. Un ritratto fotografico, volume pubblicato da Silvana Editoriale con la curatela di Massimo Torrigiani e un testo di Francesco Zanot, che in 160 pagine e 90 scatti d’autore firmati… Continue reading Ritratto del Teatro Grande di Brescia L'articolo Ritratto del Teatro Grande di Brescia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In uno stabile d’epoca di Milano la ristrutturazione di un appartamento per una giovane coppia italo-francese. La sfida? Creare un ambiente internazionale ed elegante preservando lo charme dei materiali[...] continua a leggere »
Riken Yamamoto, di Yokohama, Giappone, vince il Pritzker Architecture Prize 2024, il premio considerato la più alta onorificenza dell’architettura a livello internazionale, equiparabile al Nobel. Lo scorso anno il[...] continua a leggere »
Il premio che viene spesso spiegato come “Nobel dell’architettura” per la sua importanza nel settore, è stato assegnato quest’anno al giapponese Riken Yamamoto. Classe 1945, cresciuto a Yokohama (ma nato a Pechino), dopo gli studi alla Nihon University e alla Tokyo University of the Arts, nel 1973 ha fondato a Tokyo lo studio Riken Yamamoto… Continue reading Riken Yamamoto ha vinto il Pritzker Prize 2024 L'articolo Riken Yamamoto ha vinto il Pritzker Prize 2024 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Sono stati presentati i dati italiani del 10° Life at Home Report di IKEA, un viaggio tra passato, presente e futuro che traccia l’evoluzione della vita in casa nell’ultimo[...] continua a leggere »
Finestre a tutta altezza e ampie logge coperte che fanno entrare il mare dentro casa e generosa la luce del sole. Sul lungomare di Varigotti, in Liguria, nasce il[...] continua a leggere »
Certamente c’è un’importante dimensione estetica e poetica nell’architettura biofilica, ovvero l’integrazione del verde nella progettazione degli edifici. Tuttavia, oggi, questa integrazione assume una rilevanza primaria in termini ambientali: l’impatto dei cambiamenti climatici globali richiede un progresso progettuale rispetto al passato. È fondamentale considerare la natura non solo come un elemento decorativo, ma come una componente… Continue reading The House of Green, l’architettura biofilica in un libro L'articolo The House of Green, l’architettura biofilica in un libro sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dal 16 al 21 aprile, presso Fiera Milano si terrà la 62° edizione del Salone del Mobile.Milano. L’evento fieristico di quest’anno avrà come parole chiave evoluzione e innovazione. Dal[...] continua a leggere »