Il Ministro Andrea Riccardi rilascia alcune dichiarazioni a commento dei dati di bankitalia sul mercato immobiliare e la crisi che sta vivendo e che, fra i suoi effetti, ha anche quello di mettere in ginocchio sempre più affittuari. Basta questo a suscitare un vespaio di polemiche, di voci a favore e voci contro. continua a leggere »
Città più vivibili, luoghi di aggregazione e attività culturali che possano permettere alla Grecia di risvegliarsi dal torpore in cui la crisi economica l'ha fatta cadere. Questa è la base del progetto One Step Beyond che, partendo da Atene e grazie ai contributi dell' Unione Europea, riqualificherà diverse aree e, cosa non trascurabile, creerà occupazione con l'intento, altrettanto meritevole, di diminuire l'inquinamento. continua a leggere »
Gli estremi del mercato immobiliare meneghino: dall'Azienda per l'edilizia residenziale in crisi al mercato degli immobili di lusso che resiste grazie ad acquirenti russi ed arabi continua a leggere »
Il popolare colosso dell'arredamento svedese, insieme a Mariott International, si lancia nel mondo alberghiero con l'apertura di 150 alberghi a basso costo continua a leggere »
Nell'attesa che il Conclave si riunisca e prenda le sue decisioni a Roma crescono le domande e le offerte delle case in affitto per le vacanze... continua a leggere »
Crisi immobiliare: dal 2008 ai primi sei mesi del 2011, ultimo dato disponibile dal ministero della Giustizia, i pignoramenti immobiliari sono cresciuti del 13%, mentre i pignoramenti del 2011 sono stati +18% rispetto all’anno precedente, all’ incirca più di 44.000. Il numero di crediti bancari in sofferenza è cresciuto dai 41 miliardi di euro del [...] continua a leggere »
Per l’Abi rimane sostenuta anche la dinamica tendenziale del totale prestiti alle famiglie (+5,7% ad agosto 2011; +5,8% il mese precedente; +9,1% ad agosto 2010). Della stessa intensità [...] continua a leggere »
Per l’Abi rimane sostenuta anche la dinamica tendenziale del totale prestiti alle famiglie (+5,7% ad agosto 2011; +5,8% il mese precedente; +9,1% ad agosto 2010). Della stessa intensità è stata la crescita dei finanziamenti per l’acquisto di immobili, risultata ad agosto pari al +5,1% (+5,2% il mese precedente e +9,3% ad agosto 2010). Si rileva [...] continua a leggere »
La componente di offerta del mercato immobiliare è una determinante fondamentale per interpretare tendenze e formulare previsioni. Nell’ultimo decennio (2000-2009) la produzione edilizia è risultata in crescita, a tassi via via più sostenuti, fino al 2007, per poi scendere al di sotto dei livelli di inizio periodo, nel biennio 2008-2009. In questi ultimi due anni [...] continua a leggere »
La componente di offerta del mercato immobiliare è una determinante fondamentale per interpretare tendenze e formulare previsioni. Nell’ultimo decennio (2000-2009) la produzione edilizia è risultata in crescita, a [...] continua a leggere »