Crisi economica, calo dei consumi, 8 aumenti dell’Iva in 40 anni, e Imu sulle imprese: non ci facciamo mancare proprio nulla. Urgono riforme. Sia durante che dopo la campagna elettorale, i politici hanno concentrato i loro messaggi sull’Imu per le abitazioni. Poco o nulla è stato detto su quella che il [...] continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha certificato il grado profondo della crisi del mercato immobiliare non residenziale. A livello complessivo si sono persi più di 4 miliardi di euro di vendite, il numero delle transazioni è sceso del 24% con picchi quasi del 30% per il micro settore degli uffici nelle aree del Mezzogiorno. continua a leggere »
Pubblicato il periodico osservatorio sul mercato immobiliare italiano redatto da Abi e Agenzia delle Entrate. Il mercato continua a vivere grandi sofferenze e il numero delle comprave ndite 2012 è tornato sui livelli registrati alla fine del 1985. Abbiamo bruciato quasi 30 anni. continua a leggere »
Partenza ritardata per le imposte sul valore degli immobili e delle attività finanziarie all’estero, istituite con il decreto “salva Italia”. Il versamento dell’Ivie e dell’Ivafe previsto dalla legge di stabilità è slittato di un anno con un risultato forse inatteso: le somme già versate per l’anno 2011 vengono considerate acconto delle [...] continua a leggere »
È possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali derivanti dalla nuova normativa per la rivalutazione delle aree fabbricabili non ancora edificate. I soggetti impegnati in attività d’impresa che richiedono la rivalutazione di aree fabbricabili possono ancora fruire dell’agevolazione fiscale in base all’art. 29, co. 8-ter, D.L. 29 dicembre 2011, n. 216 (decreto Milleproroghe), [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate precisa come applicare le detrazioni degli interessi in caso di contratto cointestato oppure in caso di variazione di residenza. Detrazione degli interessi in caso di contratto cointestato. La detrazione degli interessi passivi pagati in dipendenza di mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione [...] continua a leggere »
La Corte di Cassazione sancisce che non sono sufficienti le fatture per detrarre i costi dei lavori, specie per alti importi: ci vuole il contratto di appalto. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7897 del 28 marzo 2013, ha confermato che è d’obbligo un contratto scritto per applicare detrazioni fiscali ai [...] continua a leggere »
Sono già disponibili le modalità per la trasmissione di notizie fra Entrate e Comuni che riguardano le superfici degli immobili iscritti nelle mappe. Sono state pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate le modalità tecniche che consentono lo scambio, fra Entrate e Comuni, dei dati relativi alla superficie degli [...] continua a leggere »
Chiarisce l’Agenzia delle entrate: l’impresa che inizia, cessa, modifica un’attività produttiva con Scia o Dia non paga il bollo se non vi sono certificazioni. L’Agenzia delle Entrate chiarisce i casi in cui le imprese devono corrispondere l’imposta di bollo su alcuni documenti e quelli in cui invece tale imposta non va corrisposta. [...] continua a leggere »
Detrazione Agevolazioni fiscali: Numerose le normative negli ultimi mesi riguardo alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie. La più importante dell’ultimo anno è stata l’abolizione dell’obbligo di inviare la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara. È, infatti, sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e gli estremi di registrazione dell’atto [...] continua a leggere »