Su La Repubblica sono state pubblicate due inchieste su affitti scandalo a Roma e Milano. Nella Capitale si tratta delle case dei custodi dei parchi cittadini che ora sono occupate da chi nella vita non fa il custode e che paga canoni da 10 euro al mese; in Lombardia, sotto la lente, ci sono i 12 euro mensili che la Fondazione Cà Granda richiede ai suoi affittuari a pochi passi da Porta Venezia, in una delle zone più centrali del capoluogo. continua a leggere »
Lo sappiamo, il nostro non è un Paese per giovani, ma l’ultima rilevazione di Immobiliare.it ha permesso di scoprire che non solo l’Italia è una delle nazioni con la popolazione più attempata del mondo, ma è anche contraddistinta da un patrimonio immobiliare ogni giorno più vecchio, con conseguenze ambientali, economiche e sociali di notevole impatto. continua a leggere »
Tutta l'Italia parla ormai delle case popolari occupate abusivamente e i media hanno fatto luce su un drammatico fenomeno a cui ora il Governo è costretto a rimediare. La TV rimane il palco preferito non solo per raccontare i drammi che effettivamente in molti si trovano a vivere, ma anche per i rappresentanti dello Stato che presentano le loro soluzioni immediate a un problema che esiste da troppo tempo. Facciamo il punto su quanto sta accadendo. continua a leggere »
Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto: è questa la metafora che richiamiamo immediatamente leggendo i numeri emersi dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare residenziale italiano di Immobiliare.it e relativi al primo semestre 2014. I numeri hanno ancora il segno negativo, ma rispetto al passato è possibile scorgere i sintomi di un miglioramento. Vediamo insieme le rilevazioni più significative del report. continua a leggere »
Arrivano buone notizie per chi vive in affitto, ma non riesce più a far fronte al canone. Come già accaduto per i mutui, anche per gli affitti è stato creato un fondo per sanare la cosiddetta morosità incolpevole. Prestito massimo ottenibile: 8.000 euro. continua a leggere »
Che i tempi per chi vuole investire nel mattone siano duri è cosa nota da tempo, ma ogni tanto alcune indagini più dettagliate ci fanno avere una visione circostanziata del fenomeno. L’andamento delle compravendite delle seconde case, quelle acquistate nelle località turistiche d’Italia, è ad esempio un’ottima variabile per leggere come il mercato immobiliare stia reagendo alla crisi economica. Vediamo insieme gli ultimi dati elaborati dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it. Calano i prezzi: -2.5% dall’inizio dell’anno Secondo le analisi del nostro portale, nel primo semestre del 2014 le quotazioni immobiliari delle seconde case, ... continua a leggere »
Continuano le difficoltà ad affittare gli uffici del One Trade Center nato a Manhattan sulle macerie delle Torri Gemelle. Forse per superstizione o forse per prezzi troppo poco competitivi, a pochi mesi dall'apertura soltanto il 55% del grattacielo è già stato locato. Dato che ha portato la proprietà ad abbassare i prezzi al piede quadrato del 10%. La proprietà addita la mancata ripresa dell'economia, ma in realtà, anche dopo il ribasso, i prezzi continuano a essere sopra la media della zona e il valore simbolico dell'edificio parrebbe non bastare per convincere le aziende. continua a leggere »
Cushman Wakefield ha pubblicato l’ultimo rapporto Office Space Across the World 2014 analizzando i trend e le previsioni del mercato real estate degli uffici nel mondo. Londra conferma per il secondo anno consecutivo la sua posizione dominante come città più più cara del mondo seguita, al secondo posto, da Hong Kong. A Londra [...] continua a leggere »
Arriva un nuovo nome per la seconda rata dell'Imu che è stata ribattezzata Mini-Imu. A pagarla non saranno però soltanto chiamati i proprietari di seconde case, ma nei Comuni con aliquota rialzata del 4x1000 anche per le prime case sarà obbligatorio il pagamento. continua a leggere »
Dopo il debutto in borsa, Twitter pensa al trasloco in un quartier generale degno di un'azienda quotata. L'uccellino blu potrebbe presto volare in un nuovissimo palazzo della periferia di Manhattan, a pochi passi da una delle sedi di Facebook, suo maggior concorrente. Trattative riservate e no comment dei vertici fanno intuire che in ballo ci sia davvero un immobile di alta gamma. continua a leggere »