Dopo 7 anni di calo le compravendite immobiliari nel 2014 tornano al segno più con una crescita dell’1,8% rispetto al 2013. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate. Il mercato immobiliare italiano risulta ancora in crescita nel IV trimestre 2014 consolidando il rialzo già osservato nel precedente trimestre. Il tasso tendenziale riferito al totale delle compravendite risulta, [...] continua a leggere »
Finalmente buone notizie per il mercato immobiliare; aumentano le compravendite, scendono i tassi e le concessioni di mutui crescono. A scendere sono i tassi e la prima rata del finanziamento. Sostanzialmente identica al 2013 la durata media. Ecco i dati dell'Agenzia delle Entrate continua a leggere »
Confartigianato Edilizia ha diffuso i dati relativi al settore per il 2014: l'Italia perde ancora sia in produzione che in termini di aziende operanti. Un dato in controtendenza rispetto a Paesi europei come Germania e perfino Spagna che stanno crescendo. Nonostante questi risultati negativi, negli ultimi mesi dell'anno sembrano esserci segni incoraggianti. continua a leggere »
Secondo l'ANAMMI sta diventando pratica comune fra gli inquilini dei condomini italiani quella di non presentarsi alle riunioni, soprattutto quanto all'ordine del giorno ci sono in approvazione delle spese straordinarie che non si riuscirebbe a sostenere. continua a leggere »
Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare calcolando il numero di stipendi che gli italiani devono interamente versare per comprare una casa usata da 65 metri quadri: servono ben 5,8 anni di lavoro a tempo pieno che, in città come Roma, superano addirittura i nove anni. continua a leggere »
Secondo gli ultimi calcoli di Nomisma l’83,6% degli immobili presenti sul territorio italiano è contraddistinto da una classe energetica bassa, mentre solo poco più del 15% vanta una classe compresa tra C e A+. L’ennesima prova che il patrimonio immobiliare del nostro Paese, in cui risiede larga parte della nostra ricchezza, si sta giorno dopo giorno deteriorando, e che bisogna correre ai ripari prima che sia troppo tardi. continua a leggere »
Il barometro Crif riferito al terzo trimestre del 2014 parla chiaro: il mercato dei mutui è in positivo e sta lentamente risalendo dal suo periodo nero. In un anno le richieste sono cresciute del 15%, anche se prosegue il calo dell'importo medio richiesto. Con delle buone premesse, come tassi variabili convenienti e istituti di nuovo pronti a erogare finanziamenti, e un mercato immobiliare con prezzi in calo, la ripresa non ha tardato a manifestarsi. continua a leggere »
Racconta il Corriere della Sera che è stata messa in vendita la storica sede del Carroccio, quella sita in via Bellerio a Milano. Per ora non è stato trovato alcun compratore. continua a leggere »
Gli assessori alle politiche per la casa dei comuni di Roma, Milano e Napoli hanno chiesto al Governo di ripensare a un possibile blocco degli sfratti, attualmente non contemplato nel decreto Milleproroghe. Secondo i tre politici sarebbero circa 50 mila le famiglie a rischio. Dal canto suo, il Ministro Lupi ha ricordato tutti gli interventi predisposti dal Governo e tutti i fondi stanziati affinchè le istituzioni locali potessero rispondere autonomamente all'emergenza abitativa. continua a leggere »
Di occupazioni abusive di casa se ne parla moltissimo, soprattutto alla luce dei recenti fatti di cronaca. Ora però bisogna cominciare a parlare anche delle (possibili) soluzioni: a Torino, per esempio, la Giunta ha approvato un bando per assegnare un immobile pubblico fatiscente a delle famiglie bisognose che, in cambio, dovranno curare in autonomia la ristrutturazione dello stabile, salvandolo dalla rovina e diventandone proprietari. continua a leggere »